Press
Agency

Porto Genova: cala traffico-merci 2023

Nel 2024 previsti interventi infrastrutturali per 309,2 milioni di Euro

I traffici del porto di Genova nel 2023 mostrano una contenuta flessione. Un dato positivo se confrontato a quanto accade in America ed in Europa. Lo scalo però da tempo sta portando avanti un piano di rilancio che mira a far riguadagnare operatività, mediante la realizzazione di opere infrastrutturali: sul piatto ci sono nel complesso tre miliardi di Euro. Per il 2024 sono previsti interventi per 309,2 milioni, già messi sul nuovo bilancio previsionale. 

"I dati prospettici per il 2023 tendono a confermare numeri simili all'anno passato. Avremo una piccola discesa sui container che chiuderemo, riteniamo, a 2,75 milioni di teu. Anche sulle tonnellate di merci c'è una flessione minima: dai 65 milioni di tonnellate del 2022 a 63-64 milioni nel 2023. Quindi percentuali che vanno, sostanzialmente, dal -2% al -5%", sottolinea Paolo Piacenza, commissario straordinario dell'Autorità di sistema del Mar Ligure occidentale.

Sotto il profilo dello sviluppo infrastrutturale "siamo riusciti ad avere, negli ultimi anni, il 98% di aggiudicazioni, rispetto a quanto ipotizzato nel bilancio di previsione. Attualmente abbiamo più di 40 cantieri attivi sul porto, tra Genova e Savona, ormai da un paio d'anni. Ad oggi i dati che abbiamo raccolto confermano che stiamo riuscendo a gestire i cantieri senza colpire la resa generale del porto". 

Piacenza sintetizza in quattro grandi linee di azione gli interventi in corso: l'accessibilità e la sicurezza nautica; le opere di ultimo miglio (strade, viabilità portuale, collegamento con l'aeroporto); l'accessibilità ferroviaria (attraverso Terzo valico e vari parchi urbani); il rapporto porto-città con la digitalizzazione e la valorizzazione dell'ambiente.

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue