Press
Agency

Porto Genova: cala traffico-merci 2023

Nel 2024 previsti interventi infrastrutturali per 309,2 milioni di Euro

I traffici del porto di Genova nel 2023 mostrano una contenuta flessione. Un dato positivo se confrontato a quanto accade in America ed in Europa. Lo scalo però da tempo sta portando avanti un piano di rilancio che mira a far riguadagnare operatività, mediante la realizzazione di opere infrastrutturali: sul piatto ci sono nel complesso tre miliardi di Euro. Per il 2024 sono previsti interventi per 309,2 milioni, già messi sul nuovo bilancio previsionale. 

"I dati prospettici per il 2023 tendono a confermare numeri simili all'anno passato. Avremo una piccola discesa sui container che chiuderemo, riteniamo, a 2,75 milioni di teu. Anche sulle tonnellate di merci c'è una flessione minima: dai 65 milioni di tonnellate del 2022 a 63-64 milioni nel 2023. Quindi percentuali che vanno, sostanzialmente, dal -2% al -5%", sottolinea Paolo Piacenza, commissario straordinario dell'Autorità di sistema del Mar Ligure occidentale.

Sotto il profilo dello sviluppo infrastrutturale "siamo riusciti ad avere, negli ultimi anni, il 98% di aggiudicazioni, rispetto a quanto ipotizzato nel bilancio di previsione. Attualmente abbiamo più di 40 cantieri attivi sul porto, tra Genova e Savona, ormai da un paio d'anni. Ad oggi i dati che abbiamo raccolto confermano che stiamo riuscendo a gestire i cantieri senza colpire la resa generale del porto". 

Piacenza sintetizza in quattro grandi linee di azione gli interventi in corso: l'accessibilità e la sicurezza nautica; le opere di ultimo miglio (strade, viabilità portuale, collegamento con l'aeroporto); l'accessibilità ferroviaria (attraverso Terzo valico e vari parchi urbani); il rapporto porto-città con la digitalizzazione e la valorizzazione dell'ambiente.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue