Press
Agency

Lago di Como: Cna chiede nuovi pontili

Tre priorità emerse nel corso del direttivo a chiusura del 2023

Il direttivo Nautica di Cna Como e Brianza ha sottolineato la necessità di realizzare nuovi pontili per gli attracchi delle barche nel lago di Como. A tal fine la Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa ha chiesto di convocare un incontro per trovare una soluzione condivisa a due problemi: le infrastrutture insufficienti e le regole poco certe. Se ne è parlato nel corso del direttivo a chiusura del 2023.

"La stagione ha visto il nostro lago al centro di un continuo afflusso di turisti che comporta conseguenze certamente positive da un punto di vista imprenditoriale, ma anche la necessità di gestire il fenomeno. Per questo abbiamo chiesto che venga riconvocato il tavolo della nautica a livello di Camera di commercio di Como e Lecco. In quel contesto confidiamo di poter mettere a sistema il contributo di tutti gli attori connessi con il settore, anche a beneficio dell'importante indotto generato dalla nautica", ha spiegato il portavoce di Cna Nautica Como, Maurizio Mostes

La proposta di potenziare le infrastrutture nasce da una semplice lettura dei dati: sono triplicate le barche iscritte al registro dei natanti per il trasporto persone non di linea (con conducente o in affitto), passate da circa 60 a più di 140 natanti nel 2023. Tre le priorità da affrontare: l'adeguamento dei pontili; la necessità di regole certe; infine un'adeguata formazione in termini di servizi e di sicurezza.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue