Press
Agency

Calano i sinistri stradali in Francia nel 2023

Diminuiscono anche le vittime sulle strade francesi

La Francia ha registrato nel 2023 un decremento dei decessi legati agli incidenti stradali. Secondo le ultime statistiche pubblicate dalla Sécurité routière, l'autorità nazionale francese preposta alla sicurezza sulle strade, è stato osservato un calo del 3% con un totale di 3170 vittime, rispetto alle cifre dell'anno precedente.

Le informazioni diffuse evidenziano un trend in controtendenza nella mortalità per diverse categorie di utenti della strada. In particolare, si è riscontrata una riduzione di vittime fra automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni, segno di una possibile efficacia delle misure di sicurezza implementate a livello nazionale.

Tuttavia, sorprende un dato allarmante che riguarda i cosiddetti 'dispositivi motorizzati per lo spostamento personale' (EDPm), termine che include veicoli come i monopattini elettrici. Per questa categoria, infatti, è stato registrato un incremento di incidenti mortali, che ammonta al 7% in più sul totale, con un bilancio di 42 decessi nel corso dell'anno. Questi numeri evidenziano la necessità di un'attenzione maggiore in termini di regolamentazione e sicurezza per questa modalità di trasporto, la cui popolarità è in crescita nelle aree urbane.

Questi dati forniscono indicazioni fondamentali per le autorità e gli stakeholder nel settore della mobilità e del trasporto, sottolineando sia i progressi compiuti sia le sfide che persistono per ridurre ulteriormente le cifre della sinistrosità e salvaguardare la sicurezza di tutti gli utenti delle strade francesi.

Suggerite

Trasporto privato nelle isole: sfide per accessibilità e servizi

Sardegna: anziani e patente, sì a valutazioni cliniche mirate non a divieti anagrafici

“La sicurezza sulle strade è prioritaria, ma non possiamo adottare misure che stigmatizzino gli anziani esclusivamente per l’età”. Lo sottolinea Giovanni Mellino, presidente di Anap Confartigianato Sardegn... segue

Meno disparità Rc Auto: mozione per premiare chi non fa sinistri

Atto parlamentare al Governo per uniformare tariffe e valorizzare guida prudente

Francesco Emilio Borrelli, deputato di Avs e primo firmatario della mozione sull’Rc Auto, ha rilanciato la richiesta di un’unica tariffa assicurativa per gli automobilisti che non registrano sinistri da... segue

Back Friday BYD: incentivi al ritiro e valore V2L fino a €10.000

Leve commerciali per ringiovanire il parco auto e valorizzare la capacità energetica dei veicoli

Dopo il trionfo di ottobre, quando la DOLPHIN SURF si è affermata come l’elettrica più venduta in Italia, BYD lancia per tutto novembre un’iniziativa dal taglio incisivo: "Back Friday". La promozione incen... segue