Press
Agency

Roma-Lido chiusa due anni per lavori

Dal 5 marzo alle ore 21:00, anziché alle 23:30

Al via il prossimo 5 marzo 2024 i lavori per la sostituzione integrale del sistema che trasmette l'energia elettrica ai treni della MetroMare. I lavori sulla metropolitana di superficie Roma-Lido dureranno circa 730 giorni, ovvero due anni. Per questo motivo la linea chiuderà alle ore 21:00 anziché alle 23:30. La linea è stata definita nel report "Pendolaria" di Legambiente tra le peggiori d'Italia e quindi si spera che il servizio migliori alla chiusura dei cantieri. 

Si tratta di un'opera che modernizzerà completamente l'infrastruttura, che ha raggiunto ormai i 30 anni di servizio, arrivando a fine vita. Tuttavia, per i pendolari che usano quotidianamente la linea per spostarsi da Ostia a Porta San Paolo, e viceversa, è un disagio in più, che si somma ai cronici e certosini ritardi dei treni ed agli imprevisti blocchi delle corse, quasi sempre dovuti a problemi tecnici dell'infrastruttura.

Suggerite

Mit, insediato l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali

Monitorerà la realizzazione di opere e interventi strategici, al momento 135

Si è insediato ieri presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali, previsto dal decreto-legge 89/2024 e costituito da nove componenti sotto... segue

Treni lenti da Umbria, Toscana e Lazio verso Roma: l'incontro tra i sindaci e Rfi

Una quarantina di primi cittadini ha protestato per la mancanza dell'alta velocità

Ieri una quarantina di sindaci dall'Umbria, dalla Toscana e dal Lazio ha raggiunto Roma in treno e ha manifestato davanti alla sede di Ferrovie dello Stato: un modo per porre l'attenzione sui collegamenti... segue

Lazio: trasporti gratis per i giovani fino al 15 settembre

L'iniziativa riguarda il servizio pubblico locale gestito da Trenitalia e Cotral

Torna anche quest'anno la possibilità per i giovani di viaggiare in Lazio completamente gratis sui mezzi di trasporto pubblico locale gestiti da Trenitalia e Cotral. L'iniziativa, chiamata "Lazio in tour... segue