L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di Poste Italiane per accertare l’esistenza di violazioni dell’articolo 8, comma 2-quater della legge n. 287/1990.
In base a questo articolo, infatti, Poste Italiane dovrebbe rendere accessibili gli uffici e la rete postale (di cui ha la disponibilità in esclusiva in quanto fornitore del servizio universale postale) ai concorrenti della propria controllata PostePay, che li utilizza per commercializzare e per promuovere le offerte Poste Energia nel mercato della vendita al dettaglio di energia elettrica.
Secondo alcune segnalazioni, Poste Italiane non avrebbe invece reso accessibili tali beni o servizi ad alcuni concorrenti di PostePay che ne hanno fatto richiesta di recente. In questo modo ha attribuito alla propria controllata un vantaggio competitivo rilevante, suscettibile di alterare irrimediabilmente le dinamiche concorrenziali in un contesto di mercato singolare - caratterizzato dalla fine dei regimi tutelati nella fornitura di energia elettrica e gas naturale -in cui gli operatori attivi hanno forti incentivi ad attrarre clienti provenienti dai regimi tutelati.
Contestualmente all’istruttoria, l’Autorità ha avviato anche un procedimento per adottare eventuali misure cautelari ex-articolo 14-bis della legge n. 287 del 1990, per ripristinare quel level playing field nei mercati in oggetto, che sarebbe stato falsato dalle condotte oggetto di indagine.
Ieri i funzionari dell'Autorità, con l'ausilio del Nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno svolto ispezioni presso le sedi delle società interessate.
Antitrust: avviata istruttoria verso Poste Italiane e procedimento cautelare
Per non accesso a rete alle imprese concorrenti mercati vendita energia e gas
Roma, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno
Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio
La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue
MIIT avvia sperimentazioni per infrastrutture IoT satellitari nazionali
Promuovere ecosistemi commerciali sicuri per connettività estesa di sensori e piattaforme mobili
Il Ministero dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT) ha avviato una procedura per l'esecuzione di sperimentazioni commerciali su servizi satellitari per l'Internet delle Cose (IoT), con l'obiettivo... segue
Riforma carburanti in Iran: costi maggiori per trasporti e flotte
Aumento dei prezzi spinge revisione di budget, operatori logistici e strategie di approvvigionamento
Secondo i media locali, Teheran ha deciso di riallineare la tariffazione dei carburanti: a partire da circa il 6 dicembre la struttura a fasce resterà in vigore per le quote sovvenzionate, ma sarà introdotta u... segue