Press
Agency

Assessore Lucente a conferenza su innovazione tecnologica e sostenibilità

"Un percorso valido in tutti i settori, a cominciare dai trasporti"

"L'innovazione tecnologica deve procedere di pari passo con politiche legate alla sostenibilità. Un percorso di sviluppo armonico valido in tutti i settori, a cominciare dai trasporti". Così Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, a Cernobbio (Como) alla conferenza "Mobilità dei cittadini e prospettive future', nell'ambito dell'evento 'Winter school 2024 - L'innovazione cambia il futuro".
 
 "Nell'ottica di una Lombardia sempre più interconnessa ed intermodale -ha affermato- la mobilità sostenibile gioca un ruolo fondamentale per guidare il nostro Paese verso una transizione ecologica ed energetica in grado di cambiare le abitudini, anche in tema di trasporti, dei cittadini. Una rivoluzione 'green' che pone il cittadino al centro di un percorso innovativo, che parte dall'implementazione della rete infrastrutturale di ricarica ad accesso pubblico dei veicoli elettrici, proprio per favorire la mobilità dolce e tecnologica".

Per l'assessore regionale la parola d'ordine è dunque 'sostenibilità'. "Una rivoluzione culturale già in atto -ha proseguito- per cambiare stili di vita e adottare soluzioni 'wellness' come l'utilizzo delle due ruote e degli spostamenti sulle piste ciclabili, favorendo una mobilità alternativa legata anche al car e al bike-sharing".

"Senza dimenticare -ha concluso- il nostro faro: trasporti più efficienti, moderni e confortevoli. Tutte soluzioni che comportano un indubbio impatto positivo sulla salute dei cittadini".

Suggerite

Germania introduce sanzioni rigide per il mancato uso di e-SAF nel settore aviatorio

Sanzioni elevate per favorire l’adozione di carburanti sostenibili e accelerare la transizione green nei cieli tedeschi

La Germania si appresta a introdurre una sanzione di 17.000 euro per ogni tonnellata di carburante che non rispetti gli obblighi relativi all’e-SAF (carburante sintetico per aviazione a base di idrogeno), n... segue

Saipem, aggiudicato contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria

Assegnato contratto di Feed dalla compagnia petrolifera Sonatrach

Saipem, multinazionale attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, si è aggiudicata dalla compagnia petrolifera statale algerina Sonatrach... segue

Thyssenkrupp Nucera espande l'elettrolisi alcalina per l'idrogeno verde

Un passo chiave verso soluzioni avanzate e sostenibili per la produzione di idrogeno verde pressurizzato

Thyssenkrupp Nucera ha rafforzato la sua posizione nel settore dell'idrogeno verde tramite l'acquisizione della proprietà intellettuale e di un impianto pilota di grandi dimensioni da Green Hydrogen Systems,... segue