Press
Agency

Verso riapertura linea Pontremolese

Ancora ritardi sulla tratta Bologna-Rimini dopo ritrovamento cadavere

Attivi gli autobus sostitutivi a seguito della sospensione della circolazione ferroviaria dei treni Regionali sulla linea Pontremolese Parma-La Spezia, fra le stazioni di Fornovo e Borgo Val di Taro. In corso le verifiche tecniche a seguito di una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 registrata dall''Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) a cinque chilometri da Calestano, in provincia di Parma, Emilia-Romagna. 

"La circolazione tornata regolare in direzione La Spezia, ma permane sospesa in direzione Parma", fa sapere Trenitalia". il servizio era stato sospeso in via precauzionale alle ore 13:30. Il tratto parmense della linea Pontremolese è infatti interessato da uno sciame sismico che da ieri ha fatto registrare almeno un centinaio di scosse di terremoto. Per questo motivo Rete ferroviaria italiana (Rfi), società del Gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce i binari e le infrastrutture connesse, ha inviato i tecnici sul luogo. 

Intanto, nel bolognese è stata ripristinata la regolare circolazione ferroviaria fra Bologna e Castel San Pietro Terme. Il servizio sulla linea Bologna-Rimini era stato sospeso questa mattina alle ore 11:20 dopo il ritrovamento di una persona deceduta sui binari. Ancora da individuare le cause della morte. Sul posto l'autorità giudiziaria ha effettuato gli accertamenti di rito. Si registrano ancora ritardi su treni ad alta velocità, intercity e regionali.

Suggerite

Genova–Casella: polemiche, investimenti e verifiche tecniche

Scajola convoca Comuni ed Amt per fissare tempistiche e sicurezza della linea

Il consigliere Sanna torna all'attacco sulla vicenda della ferrovia Genova–Casella, sottolineando l'assenza di un cronoprogramma chiaro: "Il presidente aveva parlato di riaprire la linea entro fine dicembre, m... segue

Assoluzioni dopo 13 anni: criticità nelle indagini sul passaggio a livello

Perizie contrastanti mettono in luce ritardi procedurali e responsabilità frammentate

Tredici anni dopo lo scontro mortale in cui un treno regionale travolse un’auto su un passaggio a livello privato regolarmente autorizzato, il primo grado di giudizio si è concluso con l’assoluzione pien... segue

Rilancio della Gare de Lyon: intermodalità e nuovi spazi

Investimento da 64 milioni per fluidità dei flussi, collegamenti metro e servizi internazionali

La Gare de Lyon di Parigi entra in una nuova fase di ammodernamento. Con un annuncio ufficiale di Sncf Gares & Connexions prende il via oggi un intervento pluriennale pensato per rafforzare l’intermodalità de... segue