Press
Agency

Svizzera: sequestra passeggeri di un treno

Ucciso aggressore, tutti salvi i 15 ostaggi ed il macchinista

Ucciso questa notte un richiedente asilo iraniano di 32 anni che, munito di ascia e coltello, aveva sequestrato per diverse ore una decina di persone a bordo di un treno in Svizzera. Più di 60 poliziotti sono stati coinvolti nell'operazione. Nessun viaggiatore è rimasto ferito. È accaduto presso la stazione della città di Essert-sous-Champvert, nel canton Vaud.

"Gli ostaggi sono stati liberati sani e salvi" ed "il sequestratore è stato ferito a morte durante l'operazione", ha spiegato Vincent Derouand, portavoce della procura del canton Vaud, aggiungendo che è in corso un'indagine per determinare il movente dell'aggressore. 

L'uomo aveva sequestrato gli ostaggi giovedì sera, 8 febbraio 2024. Allertata dai passeggeri, la polizia ha isolato l'area mentre il treno era fermo nella stazione. Dopo aver cercato di negoziare con il 32enne, quasi quattro ore dopo l'inizio dell'aggressione, gli agenti dell'unità antiterrorismo hanno fatto irruzione nel treno, uccidendo l'aggressore e liberando il macchinista ed altri 15 ostaggi. 

Suggerite

Tunnel della Manica, dal 2031 arrivano i treni a due piani Eurostar firmati Alstom

Nuovi treni tra Francia e Inghilterra

Eurostar ha annunciato la firma di un accordo da 2 miliardi di euro con Alstom per la fornitura di almeno 30 – e fino a 50 – nuovi treni ad alta velocità a due piani, destinati a percorrere il tunnel dell... segue

La società ferroviaria Eurostar ha ordinato alla francese Alstom 50 nuovi treni

20 in opzione, per un investimento di 2 miliardi di euro.

   Il primo treno di questa commessa finalizzata a sostituire vecchi treni, che si chiamerà Eurostar Celestia, entrerà in servizio nel 2031. Quando tutti i 50 treni saranno consegnato, Eurostar, che fa... segue

Nasce la Fondazione “Cresciamo il Futuro”

Nove grandi aziende italiane uniscono le forze per un progetto innovativo a sostegno della natalità e del work-life balance

È stata costituita oggi la Fondazione Cresciamo il Futuro, iniziativa promossa da nove tra le principali aziende italiane – A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Le... segue