Press
Agency

Sciopero ferroviario: disagi per i pendolari

Treni cancellati e ritardi fino a 180 minuti registrati nella stazione di Roma-Termini

Si è svolto oggi dalle ore 9:00 alle ore 17:00 di oggi, lunedì 12 febbraio 2024, uno sciopero cui aderisce il personale delle compagnie Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, Italo e Trenord. La mobilitazione è stata indetta dai sindacati Unione sindacale di base (Usb), Confederazione unitaria di base (Cub) e Sindacato generale di base (Sgb). Braccia incrociate per il personale dei treni, i turnisti e gli addetti alla manutenzione ed impianti fissi. 

Disagi registrati in tutta Italia, con i pendolari infuriati a causa dei numerosi treni cancellati e ritardati. In ginocchio il trasporto ferroviario soprattutto nei principali snodi del Paese: Genova, Rimini, Roma, Napoli. Per esempio questa mattina nella Capitale a Roma-Termini si registravano ritardi fino a 20 minuti sul treno per l'aeroporto di Fiumicino, 30 minuti sul collegamento per Torino, ben 180 minuti sulla tratta per il porto di Civitavecchia. 

Queste le richieste dei sindacati: "Aumenti del 18% sul minimo contrattuale, 50% sul salario professionale, aumento da 7 a 14 degli scatti di anzianità, aumento di tutte le competenze ferme al 2003, ma soprattutto una riduzione dell'orario di lavoro a 36/32 ore settimanali ed il riconoscimento del lavoro usurante per i ferrovieri dell'esercizio", fanno sapere da Usb.

Suggerite

Art: Rfi potrebbe ricevere una sanzione amministrativa fino al 2% del fatturato

La causa il chiodo che il 2 ottobre 2024 ha provocato lo stop dei treni

Rete ferroviaria italiana Spa (Rfi) potrebbe ricevere pesanti sanzioni per lo stop dei treni avvenuto il 2 ottobre 2024 a causa -secondo alcune ricostruzioni- di un chiodo che avrebbe tranciato un filo.... segue

Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini

"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO

Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue

Enit: in crescita il turismo in Italia, per agosto già prenotate 8 camere su 10

Mobilità.news alla presentazione del nuovo modello che unisce ospitalità e sostenibilità

Quest'estate sono previsti 27 milioni di arrivi aeroportuali. Forte l'appeal del Paese in ambito internazionale