L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha irrogato una sanzione di 900 mila Euro a Servizio energetico italiano (Sei). L’istruttoria dell’Antitrust ha infatti permesso di accertare che, da luglio 2022, la società ha concluso contratti ed attivato forniture non richieste in assenza della sottoscrizione o del consenso da parte del consumatore, peraltro richiedendo il pagamento di corrispettivi non dovuti, in violazione degli articoli 20 e 26 lettera f in combinato disposto con l’articolo 66 quinquies del Codice del consumo.
Inoltre Servizio energetico italiano in alcuni casi non ha inviato o ha inviato tardivamente la documentazione contrattuale e ha imposto ostacoli all’esercizio del diritto di ripensamento, violando così gli articoli 20, 24 e 25 del Codice del consumo.
Queste condotte scorrette hanno causato il mancato rispetto, a seguito dell’attivazione non richiesta di contratti di energia elettrica e gas, dell’obbligo di garantire ai consumatori sia il ripristino del contratto con il precedente fornitore, sia il diritto a rimanere indenni in relazione agli eventuali importi fatturati.
Antitrust: 900 mila Euro la sanzione a Sei per attivazioni non richieste luce e gas
Da luglio 2022 conclusi contratti in assenza del consenso del consumatore
Roma, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Camera: audizioni su decreto per integrare le rinnovabili
Associazioni di settore e tecnici valutano vincoli normativi e proposte per snellire le procedure
Questa mattina, alle 10:30, nell'Aula della Commissione Attività produttive della Camera si sono svolte audizioni nell'ambito dell'esame congiunto —con la commissione Ambiente— dello schema di decreto legi... segue
Citroën al Salone di Rho con Ami Buggy e la show car Rip Curl
Test‑drive di micro‑mobilità elettrica e concept per sport outdoor con soluzioni per il trasporto tavole
Citroën conferma la sua partecipazione all'Esposizione internazionale ciclo motociclo ed accessori, in programma a Rho Fiera dal 4 al 9 novembre, portando per la prima volta in Italia la versione più o... segue
Frenata Opec+ ed attacchi nel Mar Nero: impatto su logistica e bunker
Volatilità dell'offerta e sanzioni: conseguenze operative ed assicurative per linee e terminali
I listini petroliferi hanno registrato un calo nelle contrattazioni asiatiche dopo l'annuncio dell'Opec+ che congelerà gli aumenti di produzione per il primo trimestre del prossimo anno, dopo un incremento... segue