Press
Agency

Tpl Lombardia. Da Regione 650 milioni per il 2024

Anticipate risorse statali per garantire tutti i servizi

Uno stanziamento di quasi 650 milioni di Euro da Regione Lombardia per l'anno 2024, al fine di garantire i servizi di trasporto pubblico locale. È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.

La ripartizione fondi per i diversi territori:

Agenzia Tpl di Milano-Monza/Brianza-Lodi-Pavia 426.485.000 Euro;

Agenzia Tpl Bergamo: 52.114.890 Euro;

Agenzia Tpl Brescia: 59.699.484 Euro;

Agenzia Tpl Como-Lecco-Varese: 68.012.783 Euro;

Agenzia Tpl Cremona-Mantova: 34.621.224 Euro;

Agenzia Tpl Sondrio: 8.595.095 Euro.

 "È un segnale tangibile -ha spiegato- dell'impegno di Regione Lombardia nei confronti di un settore nevralgico come il trasporto pubblico. La Giunta, infatti, ha deciso di anticipare le risorse per tutto il 2024, comprese quelle statali, in attesa della definizione della quota delle risorse dedicate al Tpl derivanti dal Fondo nazionale trasporti. Le Agenzie potranno così continuare a garantire un servizio essenziale per la mobilità e l'economia dell'intero territorio regionale. Inoltre, pensiamo sempre alla sostenibilità economica degli affidamenti e a garantire l'equilibrio economico delle aziende del sistema". 

 Nello specifico, dei 649.528.482 Euro complessivi assegnati per il 2024, 218.289.451 Euro derivano da risorse regionali e 431.239.031 Euro da risorse statali. I fondi, tutti anticipati da Regione Lombardia, vengono erogati alle agenzie con cadenza mensile.

"Nel 2024 -ha concluso l'assessore- le risorse aumentano di ben 25 milioni rispetto all'anno precedente, grazie al maggior introito derivante dal Fondo nazionale trasporti. Si tratta di risorse fondamentali per fornire un servizio adeguato alle esigenze dei viaggiatori".

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue