Press
Agency

Cufa Carabinieri e Federazione motociclistica: attuare rapporti di collaborazione

Per attività di promozione, prevenzione ed educazione ambientale e stradale

Si è tenuto ieri a Roma un cordiale incontro tra il generale Corpo Armata Andrea Rispoli, comandante dell’Unità forestali, ambientali ed agroalimentari Carabinieri (Cufa), ed il presidente della Federazione motociclistica italiana (FMI) Giovanni Copioli, accompagnato da Francesca Marozza, responsabile Rapporti istituzionali e Protezione civile, coordinatore commissione Educazione stradale. 

L’Arma dei Carabinieri ha già siglato in passato un protocollo d’intesa al fine di rafforzare sinergie in materia di difesa dell’ambiente e del territorio, nonché per la diffusione della cultura della sicurezza stradale. Con questo recente incontro, si è dunque voluto ulteriormente rafforzare il rapporto con l’Arma, in particolare con il Comando unità forestali, ambientali ed agroalimentari, al fine di promuovere le più variegate iniziative e progetti congiunti volti all’educazione ed alla tutela ambientale ed all’educazione stradale, con campagne informative, convegni, manifestazioni, ed ogni altro evento al fine di aumentare la sensibilizzazione in tema di ambiente, anche nello svolgimento delle attività motociclistiche amatoriali ed agonistiche; prevenzione ma anche ricognizioni del territorio da parte di motociclisti volontari come vere e proprie “sentinelle” dell’ambiente. 

“Ringrazio il generale Rispoli per la disponibilità e la concretezza con cui ha risposto alle nostre proposte di collaborazione, in assoluta continuità con il passato ed in ossequio agli obiettivi contenuti nel protocollo d’intesa tra i Carabinieri e la Fmi”, ha dichiarato il presidente Fmi Giovanni Copioli

“Rinnoviamo con piacere la proficua collaborazione con la Fmi, che può fornire importante contributo per affrontare al meglio le questioni ambientali, presenti e future”, ha affermato il generale Corpo Armata Andrea Rispoli

Il pieno rispetto della biodiversità, la salvaguardia delle aree protette e della tutela del patrimonio ambientale nazionale, è stato il tema sul quale Cufa e Fim hanno pienamente convenuto impegnandosi reciprocamente affinché si possa congiuntamente lavorare con entusiasmo a questo comune fine.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue