Press
Agency

Il futuro verde dell'Italia: rinnovabili al 50% entro il 2024

Obiettivi: il Paese verso una svolta energetica storica

Nel report "Il Governo del sistema, una strategia coordinata per le rinnovabili" presentato durante l'evento Key a Rimini, specializzato in energie pulite, la società di consulenza energetica Althesys lancia proiezioni ottimistiche per il futuro del settore energetico italiano. Secondo i loro studi, entro il 2024, il "Bel Paese" potrebbe raggiungere una quota significativa del 50% nella produzione di energia da fonti rinnovabili.

Questo balzo in avanti nelle energie pulite si confronta con un calo marcato della generazione termoelettrica, che, pur mantenendo una quota del 62% sul totale nazionale nel 2023, ha registrato una riduzione del 17,4% rispetto all'anno precedente. In controtendenza, la produzione da fonti rinnovabili ha visto un incremento del 20%, trainata principalmente dai miglioramenti nel settore idroelettrico ed eolico.

Cambiamenti sono osservati anche nelle dinamiche di mercato con previsioni che indicano una tendenza al ribasso nel medio termine per i prezzi del gas, mentre per la CO2 si prospetta un aumento. Questi fattori contribuiscono a delineare scenari di diminuzione dei costi nell'energia elettrica a lungo termine.

Tuttavia, ciò che sta attualmente frenando una più rapida transizione verso le rinnovabili è l'aumento dei costi legati soprattutto ai prezzi dei materiali e del capitale. Si assiste infatti a un'inversione nella tendenza alla riduzione dei costi di investimento (Capex) per il fotovoltaico e l'eolico, che a seguito della crisi energetica globale e tensioni geopolitiche, hanno raggiunto livelli che non si vedevano da diversi anni: per l'eolico, i costi si attestano su cifre di un decennio fa, mentre per il fotovoltaico si avvicinano a quelli registrati cinque anni or sono.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue