Press
Agency

L'auto cinese che si ricarica in dieci minuti

Li Mega, minivan dal design futuristico, che entra nel mercato nazionale a marzo

La casa automobilistica cinese Li Auto, specializzata nella produzione di auto ibride, lancerà a marzo la sua prima vettura elettrica: la Li Mega. Presentato nel novembre 2023 al "Guangzhou Motor Show", questo futuristico minivan ha la sua principale caratteristica nella velocità di ricarica: l'azienda di Pechino promette un rifornimento dal 10% all'80% in 11 minuti, capacità confermata nei primi test. 

Li Mega è lunga 5,35 metri ed è alta 1,85 metri. Monta un motore elettrico da 155 kW anteriore ed un propulsore da 245 kW posteriore. Ha una potenza complessiva 544 CV ed una coppia di 542 Nm che assicura uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi. Ha trazione integrale, sospensioni pneumatiche, sette sedili su tre file regolabili elettricamente, uno schermo centrale da 17" e finiture di lusso. Sarà venduto a poco meno di 73.000 Euro.

Ed arriviamo alla sua caratteristica più interessante: le batteria Qilin realizzate dall'azienda Contemporary Amperex Technology (Catl) da 103 kWh assicurano un'autonomia di 710 km. Grazie al sistema elettronico da 800 Volt, Li Mega può essere collegata a colonnine con potenza fino a 520 kW, assicurando una ricarica in soli 10 minuti e 36 secondi, dal 10 all'80%, o 500 km in 10-12 minuti, secondo il magazine "Car News China", che ha effettuato i test.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue