Press
Agency

Ponte sullo Stretto: Sicilia contro opposizioni

Schifani: "Ci costituiremo parte civile contro chi ci ostacola"; Bonelli (Avs): "Surreale"

Il partito politico Alleanza verdi e sinistra (Avs) punta il dito contro il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, che dopo l'incontro con Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni, ha fatto sapere che la Regione si costituirà parte civile contro chi ci ostacola la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. 

"La Sicilia ha la sanità al collasso, il trasporto pubblico non esiste e per andare da Trapani a Siracusa in treno ci vogliono 11 ore. Il presidente della Regione Sicilia, Schifani, che si è fatto scippare i fondi di sviluppo e coesione destinati alle strade, alla sanità e alla scuola da Salvini per fare il ponte, si preoccupa di costituirsi parte civile contro chi si oppone al ponte", dichiara in una nota il parlamentare Angelo Bonelli (Verdi e Sinistra ).

"È veramente surreale -aggiunge il deputato di Avs- il presidente Schifani dovrebbe costituirsi contro sé stesso, per il disastro in cui si trova la Sicilia: senza depuratori, senza trasporto e ferrovie e con strade ferme al secolo scorso, senza parlare delle lunghe liste di attesa per la sanità anche per eseguire screening. Ma un po' di vergogna?". 

Questo era stata l'annuncio di Schifani: "Il mio governo è determinato a mettere in campo ogni forma di iniziativa a sostegno di questa infrastruttura strategica: siamo pronti anche a costituirci parte civile nei confronti di coloro i quali si rendessero protagonisti di azioni penali temerarie per rallentare l'opera. La Sicilia e l'Italia tutta non hanno più tempo da perdere". 

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue