Press
Agency

Lombardia: polemica contro indennizzo per treni ritardati

Negri (Pd): "Presa in giro per i pendolari"; comitati: "Una beffa, è triplicata la tolleranza"

La Regione Lombardia ha aumentato al 30% l'indennizzo in caso di ritardi riconosciuto ai passeggeri titolari di un abbonamento con la compagnia ferroviaria Trenord. È quanto disposto da una delibera approvata dalla Giunta regionale, guidata dal presidente Attilio Fontana, su proposta dell'assessore ai Trasporti, Franco Lucente. La nuova misura entrerà in vigore a partire dal primo aprile 2024, eppure la misura non piace a tutti.

"Il passaggio dal bonus all’indennizzo è una pesante presa in giro dei pendolari. Non basta questo aumento a cambiare la sostanza. La verità è che la Giunta ha scelto di passare ad un sistema molto meno favorevole per i cittadini, a riprova del fatto che a loro interessa molto poco dei disagi quotidiani di chi viaggia sui treni regionali", attacca il consigliere regionale Simone Negri (Pd).

La Regione Lombardia allinea il tasso di indennizzo a quanto previsto dal vecchio bonus per gli abbonamenti mensili (30%), estendendo la stessa percentuale anche agli abbonamenti annuali (in precedenza era al 10%). Gli utenti possono chiederlo entro un anno. Come previsto dall'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) il calcolo è fatto sull'andamento mensile di ogni singola direttrice e viene riconosciuto, su richiesta dell'abbonato, quando la somma delle corse soppresse e ritardate oltre i 15 minuti sia pari o superiore al 10% dei treni programmati.

Una "beffa" la definiscono alcuni rappresentanti delle associazioni di pendolari, secondo cui "a dicembre 2023 ben 24 direttrici su 42, più della metà, sforarono gli standard minimi di qualità del servizio. Tanto che nelle scorse settimane i comitati hanno chiesto la proroga del vecchio bonus, sottolineando che "la Regione ha triplicato gli importi degli indennizzi perché, triplicando contemporaneamente la tolleranza sui ritardi, è consapevole che questi indennizzi non scatteranno quasi mai". 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Opposizione contro indennizzi Trenord

Negri (Pd): "Una beffa per i pendolari; Regione Lombardia risparmia per finanziare altre misure"

L'opposizione in consiglio di Regione Lombardia ha definito "una beffa per i pendolari" il passaggio dal bonus all’indennizzo per risarcire gli abbonati della compagnia Trenord che subiscono i ritardi d... segue

Trenord. Regione Lombardia aumenta indennizzo ai viaggiatori per ritardi

Dal primo aprile cambiano le modalità per ricevere il rimborso

Regione Lombardia ha aumentato l'indennizzo dal 10 al 30%, destinato ai viaggiatori dei treni Trenord titolari di abbonamento mensile o annuale. Dal primo aprile, infatti, cambiano le modalità per ricevere... segue

Suggerite

Investimento tra Verona e Padova: disagi sulla direttrice Milano–Venezia

Ritardi fino a 180 minuti e cancellazioni: Rfi invita a verificare lo stato delle corse

Sulla direttrice Milano–Venezia, tra Verona e Padova, si sono registrati disagi significativi alla circolazione ferroviaria a seguito dell’investimento di una persona da parte di un convoglio. Rete fer... segue

Smottamento nel frusinate: massi e terreno invadono la sede ferroviaria

Cinque persone illese: tecnici al lavoro su drenaggi ed argini prima della riapertura

Nelle prime ore del mattino un treno lungo la linea Roccasecca–Avezzano è uscito dai binari in provincia di Frosinone a causa di uno smottamento. Terra e blocchi di roccia, staccatisi dal versante montano pe... segue

Binari connessi per procedure operative più rapide

AI e Microsoft 365 Copilot per digitalizzare FS: formazione, efficienza e sostenibilità

Fs Italiane e Microsoft hanno siglato una partnership strategica per accelerare la trasformazione digitale del gruppo ferroviario attraverso soluzioni di intelligenza artificiale. L’intesa punta a dotare o... segue