Press
Agency

Verona vuole 400 colonnine auto nel 2030

Approvato in questi giorni il Piano comunale della mobilità elettrica

Verona avrà più di 400 colonnine di ricarica per auto elettrica entro il 2030. La Giunta comunale della città, guidata dal sindaco Damiano Tommasi, in questi giorni ha approvato il Piano della mobilità elettrica che prevede un generale potenziamento dell'offerta di servizi per i proprietari di veicoli a batteria. Il documento prevede un adeguato numero di dispositivi installati ed una omogenea distribuzione sul territorio.

"Infrastrutturare le città per accogliere la sfida della mobilità elettrica con una pianificazione generale è fondamentale. Una pianificazione che riguarda sia una omogenea distribuzione dei punti di ricarica sul territorio e sia la dotazione di un corretto mix delle tipologie di ricarica", ha spiegato l'assessore comunale alla Mobilità e ai trasporti, Tommaso Ferrari

Le colonnine di ricarica pubbliche presenti oggi nel territorio comunale di Verona sono circa 60. L'obiettivo del Piano della mobilità elettrica è quello far salire questo numero a 206 nel 2025, per arrivare a quota 402 nel 2030. I punti di rifornimento di energia elettrica saranno gestiti dal Gruppo energetico veneto Agsm-Aim, nato nel 2021 dalla fusione tra le società Agsm Verona ed Aim Vicenza. 

Suggerite

Eni aumenta il prezzo raccomandato del diesel: impatto sui listini

Quotazioni internazionali spingono adeguamenti alle pompe e maggiori oneri per i vettori

Le quotazioni internazionali del gasolio, risalite venerdì scorso, hanno determinato nuovi adeguamenti al rialzo sulle reti di distribuzione durante il weekend. Tra gli interventi più significativi si s... segue

Bentley Supersports: Continental estrema, 666 CV e RWD

Oltre 300 kg di deportanza, 1,3 g in curva ed interni due posti per 500 unità numerate

A cento anni dalla prima "Super Sports", Bentley rilancia il nome con la Supersports, versione estrema ed orientata al pilota della Continental GT. Per la prima volta su una Continental stradale è prevista... segue

Attacchi relay e rete Mesh: l'evoluzione dei furti d'auto

Criminalità digitale e rotte transfrontaliere: cooperazione e tracciamento telematico

I furti d’auto sono in crescita in tutta Europa e si stanno evolvendo verso una criminalità sempre più digitale e transnazionale. Lo ha denunciato Maurizio Iperti, presidente Connected Car Solutions di... segue