Press
Agency

Al via Ztl estiva a Firenze

Decisione fortemente osteggiata dal centrodestra in consiglio regionale

Al via il prossimo 4 aprile 2024 a Firenze la Zona a traffico limitato (Ztl) notturna estiva che proseguirà fino al 6 ottobre 2024. Avrà quindi una durata di sei mesi, con inizio dalle ore 23:00 della giornata di giovedì e fino alle 3:00 della domenica. Una decisione voluta dall'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Dario Nardella, e fortemente osteggiata dal centrodestra in consiglio regionale. 

"La chiamano Ztl notturna estiva ma in realtà dura sei mesi. Da inizio primavera ad autunno già cominciato, altro che estiva. È un provvedimento che serve soltanto a riempire i parcheggi di prossimità della Ztl, quelli della Firenze parcheggi", denuncia il consigliere regionale Marco Stella (FI). 

Il provvedimento "penalizza le attività economiche del centro, dai ristoranti ai locali notturni, in quanto disincentiva i clienti a recarsi nell'area Unesco. Non si amministra così una città, con provvedimenti frettolosi e privi di logica, che cancelleremo quando conquisteremo Palazzo Vecchio". I divieti riguardano i settori della Ztl diurna in area A, B ed O cui si aggiungono in estate i settori G e F.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue