Press
Agency

Trenord: più nuovi treni su più linee lombarde da domani

Piano rinnovo flotta prosegue

Più nuovi treni su più linee lombarde: da sabato 30 marzo il piano di rinnovo della flotta di Trenord prosegue con nuove immissioni. I nuovi convogli "Caravaggio" inaugureranno il servizio sulla linea Milano-Ponte San Pietro via Carnate; i treni "Donizetti" inizieranno a circolare sul collegamento fra Milano e Tirano ed aumenteranno le corse sui collegamenti locali in Valtellina. 

Un terzo "Caravaggio" raggiungerà la linea Milano-Mortara-Alessandria, in aggiunta ai due in servizio dallo scorso 5 febbraio; sulla linea Milano-Lodi-Cremona-Bozzolo tornerà a viaggiare un secondo treno nuovo ad alta capacità, dopo la temporanea sostituzione dovuta all’avvio del cantiere Mantova-Bozzolo. 

Con le immissioni previste, salirà a 154 il numero dei treni nuovi in servizio in Lombardia, nell’ambito del piano di rinnovo della flotta di Trenord avviato da Regione Lombardia a fronte di un investimento complessivo di 1,7 miliardi di Euro. Entro il 2025, saranno 214 i nuovi convogli in servizio. 

Da domani, due nuovi treni "Caravaggio" inizieranno a circolare sulla linea che percorre il Ponte San Michele, infrastruttura storica, dopo la concessione alla circolabilità concessa da Rfi (Rete ferroviaria italiana). 

Nei giorni feriali, i nuovi convogli effettueranno 18 corse sulla linea Milano Porta Garibaldi-Ponte San Pietro via Carnate, pari al 42% dell’offerta complessiva. 

Oggi i convogli monopiano "Donizetti" circolano sulle linee locali della Valtellina, effettuando quattro corse. 

Da domani, sulla direttrice arriveranno quattro nuovi convogli, che inizieranno a viaggiare anche sull’intero collegamento Milano-Monza-Lecco-Sondrio-Tirano ed aumenteranno a sei le corse locali effettuate in Valtellina. 

Fra Milano e Tirano, nei giorni feriali i "Donizetti" circoleranno in doppia composizione ed effettueranno 10 corse giornaliere, il 28% dell’offerta. 

Un terzo "Caravaggio" sarà destinato alla linea Milano-Mortara-Alessandria, dopo i due nuovi treni immessi in servizio da Trenord lo scorso 5 febbraio. 

Dal 30 marzo, 27 corse al giorno sulla linea nei giorni feriali saranno effettuate con convogli di ultima generazione: è il 56% dell’offerta. 

Dopo la temporanea sostituzione dovuta all’avvio del cantiere fra Mantova e Bozzolo, tornerà a circolare sulla linea Milano-Lodi-Cremona-Bozzolo un secondo "Caravaggio". 

Il convoglio si aggiunge a un treno nuovo ad alta capacità che ha continuato a circolare sulla linea e a un Donizetti, che effettua una corsa in orario serale. 

Complessivamente, saranno 12 le corse sulla linea effettuate da nuovi treni, cioè la metà dell’offerta giornaliera.

Collegate

Lombardia celebra rinnovo della flotta di treni

Doppio viaggio inaugurale per l'assessore regionale ai Trasporti Franco Lucente

La Giunta della Lombardia, guidata da Attilio Fontana, celebra il piano di rinnovo della flotta di treni regionali. La compagnia ferroviaria Trenord, che opera il servizio di trasporto-passeggeri nel territorio,... segue

Suggerite

Sciopero nazionale del 27-28 novembre: possibili disagi per i treni FS

Controllare orari e comunicazioni su app, sito e numero verde prima di partire

Alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato un’astensione dal lavoro, in adesione ad uno sciopero generale, che coinvolge il personale del Gruppo Fs italiane: la protesta è prevista dalle ore 21:00 di... segue

Frecciarossa in Germania ed AI: la strategia internazionale di Fs

Milano-Monaco 2027: integrazione modale e dati per un'offerta ferroviaria competitiva

Il Gruppo FS sta accelerando sull’internazionalizzazione del trasporto ferroviario, sfruttando le logiche competitive del mercato e, soprattutto, la leva dell’alta velocità. Lo ha sottolineato Gianpiero Stri... segue

Polizia di Stato e Gruppo Fs: convenzione per sicurezza e prevenzione nel trasporto

Durata quadriennale a partire dal primo gennaio 2026

Il ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica sicurezza ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane rinnovano la loro cooperazione istituzionale per garantire ai cittadini una mobilità più sicur... segue