La performance in borsa di Xiaomi ha registrato un significativo incremento, segno evidente del forte interesse suscitato dall'annuncio del suo debutto nel settore dei veicoli elettrici con il modello sportivo SU7. Questa mossa ha spinto le azioni della società, quotata alla Borsa di Hong Kong, a salire dell'8,57%, arrivando a toccare un picco del 16% durante la giornata. Tale rialzo ha permesso all'azienda di aumentare il suo valore di mercato di circa 7,6 miliardi di dollari, attestandosi a un valore di 55,2 miliardi di dollari, cifra superiore a colossi dell'automobilismo come General Motors e Ford, con valutazioni rispettivamente di 52,4 e 53,1 miliardi di dollari.
Nonostante il core business di Xiaomi sia focalizzato sulla produzione di smartphone, da cui proviene la maggior parte del suo fatturato annuo di 37,5 miliardi di dollari, l'ingresso nel competitivo mercato cinese dei veicoli elettrici con l'SU7 (Speed Ultra 7) si annuncia come una mossa strategica di grande rilievo. Il veicolo si distingue per un design che richiama quello delle Porsche e un prezzo d'ingresso inferiore ai 30.000 dollari, posizionandosi al di sotto del costo del Model 3 di Tesla sul mercato cinese.
L'entusiasmo suscitato dalla presentazione del veicolo è testimoniato dalla notevole cifra di 88.898 preordini raccolti nelle prime 24 ore di vendite, un numero che sfiora la capacità produttiva annunciata di 150.000 unità annue, anticipando una forte domanda che coprirà l'intera produzione prevista per l'anno in corso.
Xiaomi rivoluziona mercato con lancio SU7 elettrico
Notevole cifra di preordini raccolti nelle prime 24 ore di vendite
Hong Kong
Mobilita.news
Suggerite
Dimissioni irrevocabili di Luca Bettonte dal cda di Erg
Riconosciuto per aver guidato la svolta da oil a green e per la leadership strategica
Il consigliere non esecutivo Luca Bettonte ha rassegnato, per motivi personali, le proprie dimissioni irrevocabili dalla carica di consigliere di amministrazione di Erg, nonché di componente del comitato s... segue
Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria
Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo
La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue
Gioco e sicurezza: Atm avvia un programma educativo per bambini
Laboratori e strumenti pedagogici per formare i giovani utenti della rete urbana
Atm presenta "Sicuramente", un progetto ludico-educativo pensato per avvicinare bambine, bambini e le nuove generazioni alla cultura della mobilità pubblica ed alla prevenzione degli incidenti stradali.... segue