Press
Agency

Xiaomi rivoluziona mercato con lancio SU7 elettrico

Notevole cifra di preordini raccolti nelle prime 24 ore di vendite

La performance in borsa di Xiaomi ha registrato un significativo incremento, segno evidente del forte interesse suscitato dall'annuncio del suo debutto nel settore dei veicoli elettrici con il modello sportivo SU7. Questa mossa ha spinto le azioni della società, quotata alla Borsa di Hong Kong, a salire dell'8,57%, arrivando a toccare un picco del 16% durante la giornata. Tale rialzo ha permesso all'azienda di aumentare il suo valore di mercato di circa 7,6 miliardi di dollari, attestandosi a un valore di 55,2 miliardi di dollari, cifra superiore a colossi dell'automobilismo come General Motors e Ford, con valutazioni rispettivamente di 52,4 e 53,1 miliardi di dollari.

Nonostante il core business di Xiaomi sia focalizzato sulla produzione di smartphone, da cui proviene la maggior parte del suo fatturato annuo di 37,5 miliardi di dollari, l'ingresso nel competitivo mercato cinese dei veicoli elettrici con l'SU7 (Speed Ultra 7) si annuncia come una mossa strategica di grande rilievo. Il veicolo si distingue per un design che richiama quello delle Porsche e un prezzo d'ingresso inferiore ai 30.000 dollari, posizionandosi al di sotto del costo del Model 3 di Tesla sul mercato cinese.

L'entusiasmo suscitato dalla presentazione del veicolo è testimoniato dalla notevole cifra di 88.898 preordini raccolti nelle prime 24 ore di vendite, un numero che sfiora la capacità produttiva annunciata di 150.000 unità annue, anticipando una forte domanda che coprirà l'intera produzione prevista per l'anno in corso.

Suggerite

Porto Marghera, al via cantieri di un impianto di produzione di idrogeno

Con capacità produttiva di circa 1700 kg/giorno, permetterà di alimentare 94 autobus veneziani

A Porto Marghera (Venezia) Eni e Agsm Aim Power, soci paritari della società in joint venture Green Hydrogen Venezia, hanno avviato i cantieri per realizzare un impianto di produzione di idrogeno rinnovabile... segue

Scioperi in Francia: giovedì nero per il trasporto ferroviario

Di nuovo in piazza contro i tagli al bilancio, il dumping sociale e l'austerità

Giovedì di scioperi e proteste in Francia: dopo le manifestazioni dello scorso 10 settembre, i francesi tornano oggi in piazza soprattutto contro i tagli al bilancio proposti dall'ex presidente Francois B... segue

Giochi Milano Cortina: "I lavori per le competizioni verranno conclusi entro le scadenze"

La Società Infrastrutture ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dei cantieri

Ieri a Milano si è svolta la Commissione di coordinamento del Comitato olimpico internazionale (Cio), organizzatore dei Giochi olimpici di Milano Cortina 2026. Tra i temi trattati, anche quello delle... segue