Press
Agency

Bando navi Guardia Costiera: un solo contendente

Il cantiere Fb Design vince gara per realizzare motovedetta d’altura

Un solo operatore ha superato i requisiti imposti dal bando per la realizzazione di una nuova motovedetta d’altura con funzioni di ricerca e soccorso (Sar, Search and Rescue) per la Guardia Costiera italiana. Si tratta del cantiere Fb Design, con sede a Lecco, unico ad avere superato la fase della valutazione tecnica delle offerte. 

La gara era stata indetta a dicembre 2023. Il cantiere leccese è stata l'unica delle due aziende ammesse alla procedura dopo un primo vaglio iniziale. L’altro contendente era la svedese Swede Ship Marine, azienda con sede a Fagerfjäll: nonostante l'esperienza specifica in questo tipo di unità, avrebbe presentato una documentazione carente, in particolare sui motori proposti, un deficit che non sarebbe non risolvibile con il ricorso in tribunale.

L'azienda di Annone Brianza, ha già realizzato simili navi per la Guardia di Finanza e per la Marina militare di Cipro. La gara per la nuova motovedetta d’altura della Guardia Costiera prevede la realizzazione di una unità tra i 14 e i 18 metri di lunghezza, velocità massima di 35 nodi a pieno carico, capacità di 24 persone. Il budget messo sul piatto è pari a 2,7 milione di Euro, ed include una opzione per la costruzione di altre 5 navi dello stesso tipo.

Suggerite

Blue economy, Rixi a Londra: Italia consolida il suo ruolo all’Imo

Con una serie di colloqui bilaterali che hanno coinvolto quattro Paesi

Alla 34esima assemblea dell’Imo (International Maritime Organization a Londra, 24 novembre-3 dicembre) l’Italia si è presentata con una voce chiara ed un ruolo da protagonista, che ha rilanciato l’immagine del Pa... segue

"LavorMare 2026", primo evento nazionale sulle professioni del mare

Convegni e conferenze con esperti e manager del settore

Arriva "LavorMare 2026", prima edizione dell’evento nazionale in Italia dedicato ai futuri professionisti dell’industria marittima e navale e della blue economy. Questo convegno ha lo scopo di fornire ori... segue

Genova, +3€ sugli imbarchi: operatori allarmati per i terminal

Decisione presa senza consultazioni: rischio di riallocazione delle rotte e danno all'indotto

Il Comune di Genova guidato da Salis ha approvato un supplemento di 3 Euro sugli imbarchi per crociere e traghetti: una misura che, oltre ad aumentare il costo a carico dei passeggeri, rischia di erodere... segue