Press
Agency

A Roma-Tiburtina totem per ricordare vittime Shoah

Al binario 1 della stazione l'installazione con un video

Il binario della Memoria a Roma-Tiburtina. Un totem multimediale è stato posizionato al binario 1 della stazione per ricordare oltre mille donne, uomini e bambini di religione ebraica che il 18 ottobre 1943 furono deportati dalla capitale verso il campo di Birkenau. 

 Il totem di Roma-Tiburtina è stato inaugurato oggi dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, dal parlamentare del Senato della Repubblica italiana Ester Mieli, dal presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, dal presidente della Comunità ebraica di Roma Victor Fadlun, dal presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia e dall’amministratore delegato del Gruppo Fs Luigi Ferraris.

Un video, realizzato anche con il contributo dell’Istituto Luce-Cinecittà, riporta sul totem la testimonianza di alcuni dei 16 sopravvissuti alla deportazione, 15 uomini ed una donna, nessun bambino. La presenza dei totem nelle stazioni, crocevia di culture e luogo di incontro e confronto, rappresenta un monito a non cedere all’indifferenza ed un invito alla riflessione per contrastare ogni forma di violenza e discriminazione.

Il progetto del binario della Memoria, promosso da ministero della Cultura, Gruppo Fs, Comunità ebraica di Roma e Fondazione Museo della Shoah, ha preso il via lo scorso anno con il primo totem informativo al Binario 21 della stazione di Milano-Centrale, dal quale tra il 1943 ed il 1944 migliaia di ebrei ed oppositori politici vennero deportati dai nazifascisti ad Auschwitz-Birkenau, Mauthausen ed altri campi di sterminio e di concentramento o di raccolta come Fossoli e Bolzano.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Un totem sulla Shoah alla stazione di Milano

Gruppo Fs e personalità istituzioni inaugurano dispositivo tecnologico - VIDEO

Inaugurato in questi giorni un totem informativo sulla Shoah alla stazione ferroviaria di Milano-Centrale. Il dispositivo contiene un video ed alcune indicazioni su come raggiungere il memoriale, situato... segue

Shoah (2). Ferraris (ad Fs): "Il dovere della memoria affinché non accada più"

Al binario 21 di Milano Centrale il totem informativo

“Il totem che inauguriamo oggi è installato in un luogo di vita, di gioia, di arrivi e partenze. Le stazioni per noi rappresentano simboli di vita, socialità e coesione territoriale. In passato sono sta... segue

Giorno della Memoria: appuntamento al binario 21

Mattarella: "Principi di Costituzione sono radicale negazione di Auschwitz, oggi ancora minacciati"

Oggi è il Giorno della Memoria. Il 27 gennaio l'Italia celebra il ricordo di milioni di ebrei vittime dell'Olocausto, nonché la persecuzione e l'uccisione di sinti e rom, omosessuali, disabili ed oppositori po... segue

Suggerite

Sciopero nazionale del 27-28 novembre: possibili disagi per i treni FS

Controllare orari e comunicazioni su app, sito e numero verde prima di partire

Alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato un’astensione dal lavoro, in adesione ad uno sciopero generale, che coinvolge il personale del Gruppo Fs italiane: la protesta è prevista dalle ore 21:00 di... segue

Frecciarossa in Germania ed AI: la strategia internazionale di Fs

Milano-Monaco 2027: integrazione modale e dati per un'offerta ferroviaria competitiva

Il Gruppo FS sta accelerando sull’internazionalizzazione del trasporto ferroviario, sfruttando le logiche competitive del mercato e, soprattutto, la leva dell’alta velocità. Lo ha sottolineato Gianpiero Stri... segue

Polizia di Stato e Gruppo Fs: convenzione per sicurezza e prevenzione nel trasporto

Durata quadriennale a partire dal primo gennaio 2026

Il ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica sicurezza ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane rinnovano la loro cooperazione istituzionale per garantire ai cittadini una mobilità più sicur... segue