Press
Agency

A Roma-Tiburtina totem per ricordare vittime Shoah

Al binario 1 della stazione l'installazione con un video

Il binario della Memoria a Roma-Tiburtina. Un totem multimediale è stato posizionato al binario 1 della stazione per ricordare oltre mille donne, uomini e bambini di religione ebraica che il 18 ottobre 1943 furono deportati dalla capitale verso il campo di Birkenau. 

 Il totem di Roma-Tiburtina è stato inaugurato oggi dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, dal parlamentare del Senato della Repubblica italiana Ester Mieli, dal presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, dal presidente della Comunità ebraica di Roma Victor Fadlun, dal presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia e dall’amministratore delegato del Gruppo Fs Luigi Ferraris.

Un video, realizzato anche con il contributo dell’Istituto Luce-Cinecittà, riporta sul totem la testimonianza di alcuni dei 16 sopravvissuti alla deportazione, 15 uomini ed una donna, nessun bambino. La presenza dei totem nelle stazioni, crocevia di culture e luogo di incontro e confronto, rappresenta un monito a non cedere all’indifferenza ed un invito alla riflessione per contrastare ogni forma di violenza e discriminazione.

Il progetto del binario della Memoria, promosso da ministero della Cultura, Gruppo Fs, Comunità ebraica di Roma e Fondazione Museo della Shoah, ha preso il via lo scorso anno con il primo totem informativo al Binario 21 della stazione di Milano-Centrale, dal quale tra il 1943 ed il 1944 migliaia di ebrei ed oppositori politici vennero deportati dai nazifascisti ad Auschwitz-Birkenau, Mauthausen ed altri campi di sterminio e di concentramento o di raccolta come Fossoli e Bolzano.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Un totem sulla Shoah alla stazione di Milano

Gruppo Fs e personalità istituzioni inaugurano dispositivo tecnologico - VIDEO

Inaugurato in questi giorni un totem informativo sulla Shoah alla stazione ferroviaria di Milano-Centrale. Il dispositivo contiene un video ed alcune indicazioni su come raggiungere il memoriale, situato... segue

Shoah (2). Ferraris (ad Fs): "Il dovere della memoria affinché non accada più"

Al binario 21 di Milano Centrale il totem informativo

“Il totem che inauguriamo oggi è installato in un luogo di vita, di gioia, di arrivi e partenze. Le stazioni per noi rappresentano simboli di vita, socialità e coesione territoriale. In passato sono sta... segue

Giorno della Memoria: appuntamento al binario 21

Mattarella: "Principi di Costituzione sono radicale negazione di Auschwitz, oggi ancora minacciati"

Oggi è il Giorno della Memoria. Il 27 gennaio l'Italia celebra il ricordo di milioni di ebrei vittime dell'Olocausto, nonché la persecuzione e l'uccisione di sinti e rom, omosessuali, disabili ed oppositori po... segue

Suggerite

Investimento tra Verona e Padova: disagi sulla direttrice Milano–Venezia

Ritardi fino a 180 minuti e cancellazioni: Rfi invita a verificare lo stato delle corse

Sulla direttrice Milano–Venezia, tra Verona e Padova, si sono registrati disagi significativi alla circolazione ferroviaria a seguito dell’investimento di una persona da parte di un convoglio. Rete fer... segue

Smottamento nel frusinate: massi e terreno invadono la sede ferroviaria

Cinque persone illese: tecnici al lavoro su drenaggi ed argini prima della riapertura

Nelle prime ore del mattino un treno lungo la linea Roccasecca–Avezzano è uscito dai binari in provincia di Frosinone a causa di uno smottamento. Terra e blocchi di roccia, staccatisi dal versante montano pe... segue

Binari connessi per procedure operative più rapide

AI e Microsoft 365 Copilot per digitalizzare FS: formazione, efficienza e sostenibilità

Fs Italiane e Microsoft hanno siglato una partnership strategica per accelerare la trasformazione digitale del gruppo ferroviario attraverso soluzioni di intelligenza artificiale. L’intesa punta a dotare o... segue