Press
Agency

Auto elettriche: costi di ricarica in aumento

Incrementi medi a doppia cifra soprattutto su abbonamenti e pacchetti mensili

Il costo dell'energia per la ricarica di auto elettriche è sempre più alto. Secondo il monitoraggio della Federazione italiana carrozzieri indipendenti (Federcarrozzieri) si registrano aumenti fino al +69%, in questo caso sugli abbonamenti e sui pacchetti mensili, mentre sulle tariffe a consumo "pay for use" gli incrementi sono altalenanti. È quanto emerge dall'analisi dell'andamento delle tariffe nel corso dell'ultimo anno. 

"Da settimane riceviamo le proteste degli automobilisti che denunciano come i costi delle ricariche per le auto elettriche siano sempre più alti in Italia, rincari che appaiono del tutto ingiustificati se si considera l’andamento delle quotazioni energetiche, e che si aggiungono agli altri aumenti che stanno interessando il settore dell’auto, dalle assicurazioni ai pezzi di ricambio", ha affermato il presidente di Federcarrozzieri, Davide Galli

Tra il 2023 ed il 2024 gli operatori delle colonnine hanno più volte modificato i prezzi, inviando comunicazioni ai clienti che avevano sottoscritto contratti ed abbonamenti. Ad esempio, il costo dell'energia per i clienti Be Charge (Plenitude) è passato da 0,60 Euro/kWh di inizio 2023 agli attuali 0,65 Euro/kWh (+8,3%) per la ricarica semplice. Enel X Way è passata da 0,58 Euro/kWh agli attuali 0,69 Euro/kWh (+19%), proponendo adesso l’abbonamento City che consente di ricaricare 80 kWh a 49 Euro (prima 25 Euro per 70 kWh), con un aggravio di spesa del +69,4%.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue