Press
Agency

Auto elettriche: costi di ricarica in aumento

Incrementi medi a doppia cifra soprattutto su abbonamenti e pacchetti mensili

Il costo dell'energia per la ricarica di auto elettriche è sempre più alto. Secondo il monitoraggio della Federazione italiana carrozzieri indipendenti (Federcarrozzieri) si registrano aumenti fino al +69%, in questo caso sugli abbonamenti e sui pacchetti mensili, mentre sulle tariffe a consumo "pay for use" gli incrementi sono altalenanti. È quanto emerge dall'analisi dell'andamento delle tariffe nel corso dell'ultimo anno. 

"Da settimane riceviamo le proteste degli automobilisti che denunciano come i costi delle ricariche per le auto elettriche siano sempre più alti in Italia, rincari che appaiono del tutto ingiustificati se si considera l’andamento delle quotazioni energetiche, e che si aggiungono agli altri aumenti che stanno interessando il settore dell’auto, dalle assicurazioni ai pezzi di ricambio", ha affermato il presidente di Federcarrozzieri, Davide Galli

Tra il 2023 ed il 2024 gli operatori delle colonnine hanno più volte modificato i prezzi, inviando comunicazioni ai clienti che avevano sottoscritto contratti ed abbonamenti. Ad esempio, il costo dell'energia per i clienti Be Charge (Plenitude) è passato da 0,60 Euro/kWh di inizio 2023 agli attuali 0,65 Euro/kWh (+8,3%) per la ricarica semplice. Enel X Way è passata da 0,58 Euro/kWh agli attuali 0,69 Euro/kWh (+19%), proponendo adesso l’abbonamento City che consente di ricaricare 80 kWh a 49 Euro (prima 25 Euro per 70 kWh), con un aggravio di spesa del +69,4%.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue