Press
Agency

Frena mercato europeo auto

A marzo primo segno meno dopo inizio d'anno col botto

Frena a marzo il mercato automobilistico europeo. I nuovi veicoli immatricolati lo scorso mese sono stati 1.383.410. Una performance che segna un calo del -2,8% rispetto a marzo 2023. È quanto emerge dal monitoraggio dell'Association des Constructeurs Européens d'Automobiles (Acea), che raduna i costruttori europei dell'auto. Eppure era stato un inizio d'anno col botto, con i primi due mesi che avevano fatto segnare il +10,9% sul 2023.

"La ripresa del mercato delle auto nell'area iniziata in agosto 2022, dopo un primo calo nel dicembre scorso (-3,8%) ed un recupero in gennaio e febbraio di quest'anno si è quindi interrotta nel mese scorso. Le cause della frenata di marzo, che tra l'altro ha interessato quattro dei cinque maggiori mercati europei e cioè quello tedesco (-6,2%), quello spagnolo (-4,7%), quello italiano (-3,7%) e quello francese (-1,5%), vengono indicate dai principali commentatori europei nella debolezza della domanda dei privati, fortemente penalizzati dagli aumenti di prezzi, ma anche nella frenata nelle immatricolazioni di autovetture elettriche", spiegano dal centro studi Promotor.

Il primo trimestre 2024 si chiude in ogni caso con numeri positivi. Acea rileva che nei primi tre mesi del 2024 sono state vendute in tutto 3.395.049 auto, ossia il +4,9% in più rispetto a quanto registrato nei primi tre mesi dell'anno precedente. I dati si riferiscono ai veicoli venduti nell'Europa occidentale: ossia i 27 mercati nazionali della Ue, più quello del Regno Unito, e quelli dei Paesi extraeuropei Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

Tornando ai dati Acea di marzo 2024: la quota delle auto elettriche è scesa al 13% (era il 13,9% a marzo 2023), mentre quella delle ibride è salito al 29% (dal 24,4%). Le vetture alimentate a benzina e diesel si confermano regine incontrastate del mercato europeo, anche se con una leggera flessione: la loro quota di mercato è pari al 47,8% (era del 51,8% nello stesso mese 2023). Ancora lontani nel complesso i livelli pre-covid: -18,1% nel primo trimestre 2024 rispetto al 2019. 

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue