Press
Agency

Autovelox non omologati, il caso in Cassazione

A rischio annullamento centinaia di sanzioni per milioni di Euro

Centinaia di multe per eccesso di velocità comminate a Treviso potrebbero essere annullate a causa dell'utilizzo di autovelox non omologati. È la conseguenza che può derivare da una sentenza che potrebbe presto arrivare dalla Corte di cassazione, che di recente ha accolto il ricorso di un automobilista che aveva ricevuto una sanzione per aver viaggiato a 97 chilometri orari, dove il limite è di 90 km/h, lungo la tangenziale, ossia la strada regionale 53. 

"Prima o poi doveva accadere. Da tre anni profetizziamo una sentenza di questo tipo. Più volte abbiamo fatto presente alle istituzioni che c'era una cortina fumogena sulla questione autovelox, un gap tra omologazione ed autorizzazione", ha dichiarato il presidente dell'associazione nazionale Migliore Tutela, Emanuele Dalla Palma.

In Veneto le sanzioni per violazioni al codice della strada per il superamento dei limiti di velocità valgono circa 15-20 milioni di Euro l'anno, la maggior parte riscontrate da apparecchiature elettroniche. Di queste, la quota riscossa dal Comune di Treviso sarebbe di circa 1,5 milioni di Euro. Secondo la Cassazione, le apparecchiature erano autorizzate dal ministero dei Trasporti ma non sottoposte alla verifica tecnica necessaria alla loro omologazione. Per questo motivo i giudici hanno accolto il ricorso e si pronunceranno nel merito.

Collegate

Autovelox: no a ricorsi contro multe pagate

Cassazione chiarisce che dispositivi devono essere sia approvati che omologati

Le multe non pagate per eccesso di velocità comminate con autovelox non approvati o non omologati potrebbero essere impugnate dall'automobilista per chiederne l'annullamento. È quanto stabilito dalla s... segue

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue