Press
Agency

Chiesto asse Governo-Stellantis per l'automotive

Landini (Cgil): "Non si metta a rischio pezzo consistente manifattura del nostro Paese"

Il Governo italiano dovrebbe convocare l'amministratore delegato del Gruppo automobilistico Stellantis, Carlos Tavares, per salvare un pezzo importante dell'automotive italiano e del Made in Italy nel mondo. Lo ha chiesto il segretario generale del sindacato Cgil, Maurizio Landini, a margine dell'assemblea nazionale "Belle Ciao 2024", l'incontro delle donne della Confederazione generale italiana del lavoro. 

"Si eviti un processo che rischia di mettere in discussione un pezzo consistente del settore manifatturiero del nostro Paese". "C'è bisogno di investimenti pubblici e privati che vadano nella direzione di riqualificare il lavoro e i nostri sistemi produttivi", ha dichiarato il sindacalista, sottolineando che questo è "un tema che riguarda tutto il Paese ed il settore dell'automotive e della mobilità". 

"Stiamo chiedendo che il Governo italiano faccia quello che stanno facendo gli altri governi nei Paesi in cui si producono auto, in Germania, in Francia, negli Usa, in Giappone. Cioè che venga convocato l'amministratore delegato di Stellantis -ha aggiunto Landini- e bisogna che in quella sede di fronte all'Esecutivo ed alle organizzazioni sindacali si prendano quegli impegni che riguardano investimenti, prodotti, e si eviti un processo che rischia di mettere in discussione un pezzo consistente del settore manifatturiero del nostro Paese".

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue