Press
Agency

Giubileo: completato il 27% delle opere

Allarme cantieri ad otto mesi esatti all’apertura della Porta Santa

Ad otto mesi esatti all’apertura della Porta Santa a San Pietro, prevista la sera del 24 dicembre 2024 con il pontefice che darà ufficialmente il via al Giubileo 2025, solo il 27% delle opere in cantiere è conclusa. Il resto è tutto una serie infinita di lavori in corso, chiusure, disagi, ritardi. Eppure appena 35 settimane ci dividono dall’arrivo di almeno 32 milioni di pellegrini nella Capitale. 

Lo ha riferito nelle scorse ore il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, in qualità di commissario straordinario del Giubileo, durante la 13esima riunione della cabina di regia convocata a Palazzo Chigi dal sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri, Alfredo Mantovano

Questo l’aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori. Gli interventi al momento in corso 57 sui 218 previsti dall’ultima rimodulazione, al netto di 13 di cui è stata chiesta la cancellazione dal programma. In gioco restano le stesse somme: 2,9 miliardi di Euro, a cui si aggiungono i 500 milioni della misura Pnrr Caput Mundi.

Collegate

Roma: nuovi treni su metro A e B

Entro 2026 saranno 14 i convogli in servizio

In servizio a dicembre 2024 a Roma 12 nuovi treni destinati alle linee metropolitane A e B. Lo ha annunciato l'amministrazione capitolina, guidata da Roberto Gualtieri. Pochi giorni fa sono state pubblicate... segue

Suggerite

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue

Carburanti in risalita: effetti fiscali e picchi autostradali

Prezzi medi oltre 1,70 €/l, punte fino a 2,35 €/l: disparità regionali ed oneri annui per diesel

I listini dei carburanti continuano a salire in modo graduale ma costante. Secondo l’elaborazione giornaliera del Mimit resa nota dal Codacons, il prezzo medio della benzina in modalità self supera or... segue