Press
Agency

Consegnati quattro Jimny Pro ai CC forestali della Maiella

Parte di un totale di 32 unità

Suzuki ha consegnato oggi quattro Jimny Pro ai Carabinieri forestali presso il Parco nazionale della Maiella - Geoparco Unesco. Le quattro auto sono parte di una flotta di 32 che saranno a disposizione dell’Arma dei Carabinieri nei Parchi nazionali italiani.
 
Con fondi del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ricevuti nel giugno 2023, l’Ente ha provveduto all’acquisto di n. 4 (quattro) Suzuki Jimny da assegnare alle Stazioni Carabinieri Forestali Ente Parco di Cansano, Palena, Palombaro e Sant’Eufemia a Maiella.

La procedura di acquisto avviata nell’agosto 2023, ha previsto una puntuale definizione delle caratteristiche e delle dotazioni dei fuoristrada richieste dall’Arma dei Carabinieri, e si è conclusa lo scorso dicembre con la verifica della fornitura presso la Totani Company Srl in L’Aquila.

L’Arma ha successivamente provveduto alla immatricolazione militare degli automezzi, che vengono consegnati in comodato d’uso gratuito, per lo svolgimento delle attività istituzionali del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Maiella nell'ambito del territorio dell'area protetta.
 
La consegna delle auto, preparate con grande cura dal Concessionario Suzuki di L’Aquila e Pescara, Totani Srl, con 75 anni di esperienza nella preparazione di fuoristrada, si è svolta oggi, martedì 30 aprile, presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, a Badia-Bagnaturo (L'Aquila), sede del Parco nazionale della Maiella- Geoparco Unesco.
 
La missione assegnata ai reparti operativi dei Carabinieri forestali nei Parchi Nazionali è quella di vigilare e preservare il patrimonio geologico, naturale, culturale e immateriale del Parco Nazionale della Maiella.
Tutti i Jimny contribuiranno alla mobilità e alla vigilanza in quelle aree remote caratterizzate da fondi accidentati anche nelle severe condizioni invernali.
 
Il mezzo si distingue nel panorama automobilistico per le sue caratteristiche uniche, che lo rendono adatto a soddisfare una vasta gamma di esigenze, sia nel settore pubblico che privato, aziendale o familiare con dimensioni ultracompatte. La sua carrozzeria atletica, con fari tondi e mascherina a cinque feritoie, richiama il fascino dei leggendari modelli del passato, a partire dal primo LJ10 del 1970. Nonostante le sue ridotte dimensioni, il Jimny vanta angoli caratteristici che gli consentono di affrontare senza problemi terreni sconnessi ed ostacoli impegnativi. Con un solido telaio a traliccio e sospensioni ad assale rigido, garantisce sempre una aderenza al terreno. Dotato della sofisticata trazione integrale 4WD AllGrip PRO e del controllo della trazione LSD, il Jimny è in grado di superare luoghi inaccessibili per altre auto, rispondendo alle esigenze sia dei professionisti in servizio che di chi cerca la massima libertà negli spostamenti, sia per lavoro che per il tempo libero. 

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue