Press
Agency

Trenitalia: quasi 1,2 milioni di viaggiatori hanno scelto il treno per i viaggi d'istruzione

Prenotazioni aumentate; oltre 1700 destinazioni raggiungibili in Italia ed all'estero

Studenti e docenti scelgono il treno per i viaggi d’istruzione. Nel 2023 e nei primi mesi di quest’anno, a bordo degli Intercity, Intercity Notte, Eurocity, Euronight e Regionale di Trenitalia, hanno viaggiato quasi 1,2 milioni di persone.

Il trend, secondo le rilevazioni di Trenitalia, società guidata da Luigi Corradi, è in crescita. Nell’anno scolastico in corso, infatti, le prenotazioni sono aumentate del 9% rispetto a quelle effettuate l’anno precedente.

 Il risultato è legato anche alle iniziative promosse da Trenitalia a supporto della scuola. La società capofila del Polo passeggeri del Gruppo Fs ha lanciato nuove offerte volte a favorire la conoscenza e l'utilizzo del treno per i viaggi d'istruzione, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni all’uso del mezzo green per eccellenza. 

Città d’arte e luoghi culturali sono le mete preferite da docenti e studenti. Roma, Milano, Torino, Pisa, Siracusa e Palermo sono le mete preferite da chi ha viaggiato a bordo dei treni Intercity. A bordo dei treni del Regionale, invece, gli studenti hanno principalmente raggiunto Lazio (Tivoli, Bracciano ed Orte); Umbria (Assisi grazie anche al bus Assisi Link in connessione con treno e Passignano sul Trasimeno); Sicilia (Cefalù); Piemonte (Reggia di Venaria); Toscana (Firenze, Pisa, Lucca e Siena); Veneto (Venezia, Padova e Verona); Campania (Napoli, Caserta e Pompei); Puglia (Lecce e Trani);

Tra le iniziative di Trenitalia dedicate al mondo della scuola c’è il concorso “Consapevolmente in viaggio: un’agenda nello zaino”, sviluppato in collaborazione con ASviS per approfondire il tema della mobilità sostenibile, che ha visto coinvolte circa 150 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. I tre migliori progetti sulla tutela dell’ambiente naturale e sul cambiamento delle abitudini individuali sono stati premiati durante il Festival dello sviluppo sostenibile a Roma con biglietti per viaggiare a bordo del treno. Il concorso si inserisce nel più ampio progetto “School Program” di Trenitalia, particolarmente apprezzato dal mondo della scuola insieme ai progetti "In treno è tutta un'altra gita", pensato per supportare i docenti nell'organizzazione delle gite scolastiche in treno, e “Trenitalia School Fair”, tour dedicato ai docenti italiani di ogni ordine e grado per promuovere in dettaglio le oltre 1700 destinazioni raggiungibili in treno sia in Italia sia all'estero.

Trenitalia, inoltre, ha confermato anche quest’anno il proprio impegno a favore delle istituzioni scolastiche con offerte dedicate, come il "School Regio" per i treni del Regionale e “scuolaintreno” per i viaggi Intercity, pensate per facilitare l'accesso a un'educazione esperienziale e sostenibile.

Suggerite

Piano Cirielli per la Circumvesuviana: modernizzazione ed inclusione

Rinnovo del materiale rotabile, tecnologie di infomobilità e personale dedicato per utenti fragili

Edmondo Cirielli, candidato presidente per il centrodestra, definisce la Circumvesuviana un'arteria strategica che collega Napoli all'area vesuviana ed alla penisola sorrentina, ma segnala condizioni operative... segue

Trenitalia testa un intercity a batteria finanziato dal Pnrr

Forte impegno su rinnovo flotta, sistemi di gestione energetica e resilienza della rete

Entro i prossimi mesi Trenitalia riceverà un convoglio elettrico alimentato a batteria, ha dichiarato l’amministratore delegato Gianpiero Strisciuglio intervenendo a "Most 2025". Il progetto è stato svi... segue

Condotte guida il progetto ferroviario Tororo–Majanji in Uganda

Linea di 62 km con porto sul Vittoria per integrare il corridoio Mombasa e sviluppare intermodalità

 Condotte 1880, guidata da Valter Mainetti, annuncia di essere nelle fasi concluse per la stipula, insieme ad un consorzio di imprese italiane specializzate, di un contratto “chiavi in mano” con l’Uganda per la... segue