La nuova edizione di "MobilitAria 2024" rivela che Milano e Firenze sono le città italiane più vicine a raggiungere i target 2030 di decarbonizzazione e mobilità sostenibile. L'indice sintetico, aggiornato con dati recenti ed ampliato a Bergamo, Padova, Parma e Prato, ne valuta 18 in termini di sostenibilità urbana, basandosi su sette dimensioni: trasporto pubblico ecologico, mobilità ciclabile, mobilità condivisa, tasso di motorizzazione, elettrificazione del parco veicoli privato, impatto sanitario dell'inquinamento atmosferico e sicurezza stradale.
L'indice sintetico calcola la media dei valori per gli anni disponibili, 2020 e 2021, per stimare la "distanza" delle città dall'obiettivo 2030 di zero emissioni. Questo "deficit sintetico" viene poi utilizzato per stilare una classifica, che vede Milano e Firenze in testa, mentre Reggio Calabria mostra il peggior deficit con un preoccupante -104% nel 2021.
''Per raggiungere un futuro a zero emissioni, è essenziale rivedere le abitudini di mobilità delle persone",' afferma Lorenzo Radice, responsabile Sostenibilità di Gruppo Fs italiane. ''L'auto è ancora il mezzo predominante negli spostamenti urbani, mentre il trasporto pubblico soffre ancora delle conseguenze della pandemia. Per cambiare rotta, dobbiamo incoraggiare l'uso di mezzi collettivi e condivisi. Il Gruppo Fs sta lavorando proprio in questa direzione, promuovendo il trasporto su ferro, autobus ed altri mezzi pubblici, ed aumentando l'attenzione verso la mobilità dolce come camminare, andare in bicicletta o utilizzare monopattini elettrici".
Alessandro Zoratti, direttore Strategie e sostenibilità di Trenitalia, aggiunge: ''Trenitalia è dedicata a promuovere il cambiamento modale verso sistemi di trasporto collettivo più sostenibili ed a ridurre le emissioni di CO2. Stiamo lavorando per offrire una mobilità intermodale che colleghi treni, porti ed aeroporti, e che consenta di raggiungere località non servite dalla ferrovia tramite autobus. Inoltre, stiamo modernizzando la nostra flotta con treni e bus più efficienti ed a basso impatto ambientale. Sensibilizziamo anche sui benefici ambientali del viaggio in treno mediante strumenti come l'integrazione di Ecopassenger nei nostri canali di vendita, un calcolatore delle emissioni di CO2".
Questi sforzi congiunti rappresentano un percorso chiaro verso la decarbonizzazione e la sostenibilità entro il 2030.
Città italiane in prima linea verso futuro a zero emissioni
Strategie Milano e Firenze per mobilità urbana sostenibile e decarbonizzata
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
MIt: verso il consolidamento del finanziamento della M5 a Milano
"L’obiettivo è concludere le procedure entro poche settimane"
Come comunicato sul sito dell'istituzione, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti "sta lavorando per consolidare il finanziamento della M5, così come desiderato dagli enti locali a partire... segue
Gruppo Fs e Erg: accordo per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili
Siglato un contratto da dieci anni e due da cinque. L'energia verrà fornita da impianti eolici
Il Gruppo Fs, attraverso la sua controllata Rfi, ha sottoscritto tre Purchase Power Agreement (Ppa) con Erg, società produttrice di energia elettrica da fonti rinnovabili. In totale Erg fornirà dal prossimo 1... segue
Ministro trasporti Canada: "Costruire treni e traghetti con acciaio e alluminio canadesi"
Al centro le materie prime del Paese per sostenere l'economia interna
In questi giorni si è tenuto ad Hamilton, Canada, il vertice "Made in Canada" che ha riunito produttori ferroviari ed esponenti di cantieri navali e aziende siderurgiche insieme al ministro dei trasporti... segue