Sono in arrivo le nuove regole Ue per il trasporto ferroviario che prevedono progressi per i ciclisti e, in prospettiva, sul fronte dei diritti dei passeggeri, in particolare di quelli con disabilità o con problemi di mobilità. Il Consiglio Ue, infatti, ha approvato oggi in prima lettura un regolamento che dovrà passare poi in parlamento: il nuovo regolamento prevede anzitutto diritti più forti per...
Ferrovie, più diritti a disabili e bici nel nuovo regolamento Ue
Dal 2023 il diritto a ricevere assistenza per salire e scendere si applicherà ai treni regionali e di lunga percorrenza
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Suggerite
Usa, nuovi treni NextGen Acela sul Northeast Corridor
Entro il 2027 Amtrak mette a disposizione 28 treni. Garantiscono il 27% di spazio a sedere in più
Negli Stati Uniti il gestore ferroviario Amtrak ha lanciato il nuovo servizio NextGen Acela sul Northeast Corridor (Nec): ha messo a disposizione una nuova generazione di treni ad alta velocità. Entro... segue
Gli scioperi nazionali, regionali e locali dal 4 al 6 settembre
Coinvolto soprattutto il trasporto aereo, ma anche quello ferroviario
Per la prossima settimana sono diversi gli scioperi previsti di carattere sia nazionale che regionale o locale, concentrati nelle giornate di giovedì 4, venerdì 5 e sabato 6 settembre e riguardanti soprattutto i... segue
Gruppo Fs, Donnarumma: 15 miliardi dal Pnrr investiti nelle ferrovie
Previsti dal piano strategico 100 miliardi di Euro in cinque anni, di cui 60 per la rete ferroviaria
In occasione del Meeting di Rimini durante il panel "Luoghi da costruire e vie per raggiungerli", l'amministratore delegato del Gruppo Fs, Stefano Donnarumma, ha annunciato un piano di investimenti da... segue