Press
Agency

Al via il "Grand Prix storico" di Roma

Si svolgerà dal 14 al 15 giugno al Foro Italico

Al via la terza edizione del "Grand Prix storico" di Roma. La manifestazione si svolgerà dal 14 al 15 giugno 2024 presso lo stadio dei Marmi al parco del Foro Italico. Tra le vetture presenti ci saranno monoposto di Formula 1, prototipi sportivi e vetture da gran turismo, alcune condotte da ex-piloti professionisti e non.

La manifestazione sarà inaugurata da Anna Fendi, ambasciatore dell’evento, con Maria Grazia Cucinotta in veste di madrina della kermesse motoristica, che vedrà la partecipazione anche dell’ex-pilota Emanuele Pirro. L’evento è organizzato dall’associazione Orgoglio motoristico romano. L'iniziativa è patrocinata dall'agenzia Sport e Salute, dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni), da Regione Lazio e dal comune di Roma.

Lungo i viali tra il Foro Italico e la Farnesina sarà possibile ammirare auto provenienti dai musei dei Carabinieri, della Polizia, dell’Esercito e della Guardia di Finanza. Prevista per l'occasione una giornata dedicata al Made in Italy motoristico, con dibattiti che metteranno in evidenza la storia ed il rilievo della produzione automobilistica nazionale. 

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue