Press
Agency

Sistema idroviario fiume Po: sviluppo mobilità elettrica

Stanziati oltre 800 mila Euro; attività in quattro azioni

Sostenere e potenziare la mobilità "dolce", incrementando la diffusione di soluzioni a basso impatto ambientale, attraverso azioni e strumenti per lo sviluppo della mobilità elettrica e degli altri carburanti alternativi.

Questi gli obiettivi della convenzione tra Regione Lombardia ed Agenzia Interregionale per il fiume Po (Aipo), contenuta in una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, di concerto con l'assessore al Territorio e Sistemi verdi.

Gli interventi oggetto della proposta, per i quali sono stati stanziati oltre 800.000 Euro, interessano il sistema idroviario del fiume Po e delle idrovie collegate nelle province di Cremona e Mantova.

Nello specifico, gli schemi di convenzione prevedono 746.000 Euro per attività relative all'affidamento del servizio di dragaggio nel tratto del fiume Po tra Cremona e foce Mincio ed alla manutenzione della draga 'ARNI 1' nel biennio 2024-2025 e 75.000 Euro per il monitoraggio della conca di Governolo nel triennio 2024-2026.

 Le attività si articolano in quattro azioni: l'attivazione di un servizio di dragaggio, la manutenzione programmata della draga 'ARNI 1'; l'installazione di un sistema di monitoraggio automatico della conca di Governolo e la gestione dei dati di monitoraggio e dei rilievi periodici.

Suggerite

Siglato da Fincantieri accordo con l’Arabia Saudita per collaborazioni marittime

Firmato Memorandum of Understanding con il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno arabo

L'accordo vuole  un ecosistema marittimo avanzato e sostenibile, in linea con la Saudi Vision 2030.Siglato a Riyadh da Pierroberto Folgiero (AD di Fincantieri) e Saleh Shabab Al-Solami (Ceo dell’Industrial Ce... segue

Caos in Tanzania

chiuso il porto di Dar Es Salaam

Il principale porto tanzaniano di Dar Es Salaam è chiuso a causa di disordini scoppiati dopo le elezioni generali del 29 ottobre. Il paese è sotto coprifuoco a tempo indeterminato e con un blocco totale d... segue

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue