Press
Agency

Alessandria: in arrivo 60 colonnine auto

Piano del comune; già le richieste di alcuni operatori

Almeno 60 colonnine di ricarica per auto elettriche dislocate in 10-20 postazioni. Questo l'obiettivo dell'amministrazione comunale piemontese di Alessandria, guidata dal sindaco Giorgio Abonante, che sta mettendo nero su bianco un piano per indirizzare i nuovi siti dove verranno installati i dispositivi di rifornimento di energia elettrica. 

"Abbiamo cercato punti in cui i veicoli si possano parcheggiare affiancati perché la presa di ricarica a volte è a destra, a volte a sinistra del conducente. Abbiamo avviato un’interlocuzione con Terna, il gestore del servizio elettrico. Si trattava di individuare luoghi vicini alle cabine secondarie che potessero essere raggiunti senza dover sistemare chilometri di cavi sotterranei, manomettendo il manto stradale. Abbiamo cercato aree non lontane da servizi come bar, negozi, centri commerciali", ha spiegato l’assessore comunale ai Trasporti, Michelangelo Serra.

Al momento il Comune ha individuo aree in tutte le zone cittadine: piazzale Berlinguer, via Paolo Sacco, il parcheggio dell’Università, quello del Palasport, una dozzina di frazioni. Ci sono già delle richieste da parte di alcuni operatori: Fastway vorrebbe installare colonnine da 50 e 200 kilowatt di potenza, mentre Electrica punta su dispositivi ultrarapidi di fascia 300-400 kilowatt.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue