Press
Agency

Fincantieri valuta acquisizione stabilimenti tedeschi

Incontro con governo per cantieri Thyssenkrupp Marine Systems

Dirigenti del Gruppo Fincantieri avrebbero incontrato in questi giorni alcuni membri del governo tedesco per trattare l'acquisizione dello stabilimento navale Thyssen-Krupp Marine Systems, azienda specializzata nella costruzione di sottomarini e navi militari. L'obiettivo della società italiana è quello di comprare la maggioranza del costruttore tedesco, oggi in mano alla compagnia di private equity statunitense Carlyle. 

Lo ha rivelato nelle scorse ore il quotidiano economico tedesco "Handelsblatt". Fincantieri già in passato avrebbe avanzato delle proposte, ma queste sarebbero state respinte per vari motivi, tra cui preoccupazioni per gli interessi nazionali. Una proposta della francese Naval Group, uno dei principali produttori di sottomarini, sarebbe stata respinta invece per motivi legati alla proprietà intellettuale ed alle garanzie sull’occupazione. Oggi Fincantieri valuta l’acquisizione, anche di una semplice partecipazione, con o senza Carlyle.

L’azienda Thyssen-Krupp Marine Systems gestisce oggi il più grande cantiere navale in Germania, che impiega circa 3100 persone nelle sue strutture principali a Kiel, oltre che in stabilimenti più piccoli ad Amburgo, Brema ed Emden. Il Gruppo madre tedesco Thyssenkrupp ha confermato nel marzo 2024 l’avvio della due diligence di Carlyle per acquisire una quota della società, con opzione per rilevare l’interezza del capitale. 

Suggerite

"LavorMare 2026", primo evento nazionale sulle professioni del mare

Convegni e conferenze con esperti e manager del settore

Arriva "LavorMare 2026", prima edizione dell’evento nazionale in Italia dedicato ai futuri professionisti dell’industria marittima e navale e della blue economy. Questo convegno ha lo scopo di fornire ori... segue

Genova, +3€ sugli imbarchi: operatori allarmati per i terminal

Decisione presa senza consultazioni: rischio di riallocazione delle rotte e danno all'indotto

Il Comune di Genova guidato da Salis ha approvato un supplemento di 3 Euro sugli imbarchi per crociere e traghetti: una misura che, oltre ad aumentare il costo a carico dei passeggeri, rischia di erodere... segue

Crédit Agricole finanzia 50 mln per la Grande Tianjin

PCTC >9.000 CEU: -50% CO2, Ammonia Ready e predisposizione per cold ironing

Grimaldi Euromed SpA, società del Gruppo Grimaldi, ha recentemente sottoscritto con Crédit Agricole Italia un accordo di finanziamento destinato alla copertura parziale dell’acquisto della nuova nave Gra... segue