Press
Agency

Targhe estere per spendere meno di Rc auto: questi i rischi

Multe salate e confisca veicolo con sanzioni fino a 2848 Euro per chi infrange la legge

Multe salate e confisca del veicolo sono i rischi in cui possono incorrere i cittadini che risiedono in Italia ma che utilizzano da tempo vetture con targhe di immatricolazione ceche o comunque straniere. Per evitare problemi del genere occorre che i proprietari dei veicoli immatricolino la vettura in Italia o richiedano alla motorizzazione la possibilità di esportare il mezzo. 

Ma perché queste vetture recano targhe estere e circolano da anni sulle strade italiane? Si tratta di una pratica che consente agli automobilisti di assicurare il proprio veicolo pagando cifre anche di molto inferiori rispetto a quanto sarebbe loro possibile se la vettura fosse immatricolata in Italia. Solo che tale pratica implica il rischio di prendere multe comprese tra 712 e 2848 Euro per chi infrange la legge. 

Inoltre, la motorizzazione può emettere un divieto di proseguire la guida: a quel punto i conducenti devono immatricolare il proprio veicolo in Italia od ottenere l’autorizzazione ad esportare il proprio veicolo fuori dal territorio italiano entro 180 giorni dalla violazione. E nel caso in cui l’auto proviene da una società di noleggio o leasing, il conducente deve esibire i documenti, altrimenti rischia una multa.

Dal 21 marzo 2022, infatti, è consentito circolare in Italia con targhe straniere soltanto se l’utente ha a bordo del veicolo i documenti previsti. Insomma, chiunque vive in Italia e possiede un’auto con targa estera può guidare nel territorio italiano per tre mesi, dopo tale scadenza il veicolo dovrà essere immatricolato in Italia o trasportato all’estero.

Suggerite

Mazda vede lungo

Mazda presenta al Japan Mobility Show 2025, due car che mostrano la sua vision sulla mobilità futura

La  Vision X-Coupe e la Vision X-Compact, fedeli a “The joy of driving fuels a sustainable tomorrow” (“La gioia di guidare alimenta un futuro sostenibile”). "La gioia di guidare resta al centro della fil... segue

La Toyota modifica la Corolla

Una nuova trasformazione per questo veicolo

E'  tredicesima generazione, la best seller giapponese – nata nel 1966 e con oltre 50 milioni di unità vendute –  e sarà riprogettata, soddisfando clienti diversi e offrendo motorizzazioni di vario t... segue

Robotaxi in arrivo

100 mila veicoli su strada dal 2027

Uber e Nvidia hanno annunciato un piano ambizioso per mettere in circolazione 100.000 robotaxi  entro due anni, basati sulla nuova piattaforma per veicoli autonomi Nvidia Drive AGX Hyperion 10, per la... segue