Press
Agency

Treni fermi per tre mesi sulla Como-Lecco

Attivato servizio di bus sostitutivi

Treni fermi per tre mesi lungo la linea Como-Lecco. Cantieri già aperti per consentire di portare avanti gli interventi di manutenzione e potenziamento dell'infrastruttura. I lavori saranno eseguiti dai tecnici della società Rete ferroviaria italiana (Rfi), specializzata nella gestione dei binari per conto del Gruppo Fs. È già attivo per l'occasione il servizio di trasporto mediante autobus sostitutivi. Malumore tra i pendolari. 

"Rfi dal 9 giugno all'8 settembre svolgerà lavori di manutenzione straordinaria e potenziamento infrastrutturale fra Albate e Molteno. La circolazione ferroviaria sarà sospesa sull'intera linea. Le corse saranno sostituite con bus fra Molteno e Como Camerlata", fa sapere la compagnia ferroviaria Trenord, che gestisce il servizio di trasporto-passeggeri in Regione Lombardia. 

Fra le stazioni di Molteno e Lecco "i viaggiatori potranno utilizzare bus attivati in sostituzione del servizio della S7 Milano-Molteno-Lecco, interessata da un ulteriore cantiere. Fra Como-Camerlata e Como-San Giovanni sarà possibile invece utilizzare i i treni della linea Rho-Milano-Como e San Giovanni-Chiasso". I tre mesi di sospensione del servizio, con relativi disagi, sono stati accolti con preoccupazione dal comitato pendolari Como-Lecco.

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue