Press
Agency

In aumento i treni merci che collegano Cina e Ungheria

La rotta ferroviaria è sempre più gettonata

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Quasi 7 mila chilometri: la distanza che separa la Cina dall’Ungheria, due Paesi che sembrano avere ben poco in comune, è davvero ampia e non farebbe mai pensare a qualche iniziativa infrastrutturale per un collegamento. Invece, nell’ultimo anno i treni container della Nazione asiatica che hanno avuto come destinazione il territorio magiaro sono aumentati di quasi dieci volte. Il raffronto va fatt...

Suggerite

Piano Ue per accelerare ed integrare i treni internazionali

Obiettivi vincolanti, finanziamenti ed interoperabilità per potenziare i collegamenti tra capitali

La Commissione europea propone un'accelerazione significativa della rete ferroviaria transfrontaliera per rendere i viaggi internazionali più rapidi e fluidi. Nel documento ufficiale si citano esempi... segue

Nodo Adriatico: potenziare Bari, Brindisi e Taranto per la mobilità

Fondi Ue per corridoi resilienti: porti dual‑use, piazzali heavy‑duty e procedure fast‑track

Una rete infrastrutturale del Mezzogiorno ancora frammentaria potrebbe trovare una via d’uscita nel nuovo impulso europeo alla mobilità militare. Dopo l’invasione dell’Ucraina ed il ridisegno delle priori... segue

Accoltellamento su treno: arresti e blocchi sulla dorsale orientale

Dieci feriti, nove in condizioni critiche; vagone fermato a Huntingdon e passeggeri evacuati

Un’ondata di cancellazioni e forti disagi ha interessato in questi giorni la dorsale ferroviaria orientale che collega il nord dell’Inghilterra a Londra: Lner, l’operatore del convoglio coinvolto, ha in... segue