Press
Agency

Stazione dei pullman cade a pezzi ad Oristano

Poledrini (direttore Arst): "Interverremo immediatamente, delimitando e mettendo in sicurezza l’area"

Pendolari preoccupati dai calcinacci che alcuni giorni fa si sono staccati dalla copertura della stazione dei pullman dell'Azienda regionale sarda trasporti (Arst) ad Oristano. Nessun ferito, ma tanta apprensione tra i numerosi utenti che ogni giorno usufruiscono del servizio pubblico. Denunciano le condizioni fatiscenti in cui versa l’area di sosta in via Cagliari. L'amministrazione comunale garantisce che presto verrà messa in sicurezza. 

"Interverremo immediatamente, delimitando e mettendo in sicurezza l’area in cui si è verificato il distacco dei calcinacci, poi agiremo sul tetto ripristinando l’isolamento nei punti interessati alle infiltrazioni d’acqua", ha spiegato Carlo Poledrini, direttore centrale di Arst. 

Al momento tuttavia i lavori per il ripristino del tetto stentano a partire. Il perché lo spiega l’assessore alla Viabilità del comune di Oristano, Ivano Cuccu: "Il ritardo è dovuto all’attesa di un finanziamento regionale da impiegare per completare l’opera, finanziamento concesso con una delibera dell’aprile scorso. Stiamo lavorando alla predisposizione degli atti necessari ad avviare i lavori per concludere l’infrastruttura". 

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue