Press
Agency

Sicurezza in aumento nelle stazioni ferroviarie italiane nel 2024

Diminuiti gli illeciti, secondo i dati diffusi da Fs Security

Nel 2024 la percezione di sicurezza dei viaggiatori all'interno delle stazioni ferroviarie italiane è migliorata del 4% rispetto all'anno precedente. Secondo i dati di Fs Security, da gennaio ad aprile si è registrato un calo significativo degli illeciti contro le società del Gruppo Fs. In particolare, le aggressioni ai dipendenti sono diminuite del 7%, con una riduzione del 19% per il personale viaggiante, spesso più vulnerabile. Anche gli atti di vandalismo e danneggiamento delle proprietà di Fs hanno subito una contrazione notevole, del 48% rispetto al medesimo periodo del 2023, con una riduzione del 58% dei danni ai treni, come i graffiti.

Gli illeciti contro gli asset immobiliari del Gruppo sono calati del 23%, ed i furti di rame, che possono compromettere l'esperienza di viaggio, sono scesi del 38% nei primi mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Questi dati indicano un trend positivo che contribuisce a rendere le stazioni ferroviarie più sicure ed accoglienti per i passeggeri.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati