Nel 2024 la percezione di sicurezza dei viaggiatori all'interno delle stazioni ferroviarie italiane è migliorata del 4% rispetto all'anno precedente. Secondo i dati di Fs Security, da gennaio ad aprile si è registrato un calo significativo degli illeciti contro le società del Gruppo Fs. In particolare, le aggressioni ai dipendenti sono diminuite del 7%, con una riduzione del 19% per il personale viaggiante, spesso più vulnerabile. Anche gli atti di vandalismo e danneggiamento delle proprietà di Fs hanno subito una contrazione notevole, del 48% rispetto al medesimo periodo del 2023, con una riduzione del 58% dei danni ai treni, come i graffiti.
Gli illeciti contro gli asset immobiliari del Gruppo sono calati del 23%, ed i furti di rame, che possono compromettere l'esperienza di viaggio, sono scesi del 38% nei primi mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Questi dati indicano un trend positivo che contribuisce a rendere le stazioni ferroviarie più sicure ed accoglienti per i passeggeri.
Sicurezza in aumento nelle stazioni ferroviarie italiane nel 2024
Diminuiti gli illeciti, secondo i dati diffusi da Fs Security
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo
Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole
L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue
Treni veloci in Sicilia
Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)
Lunga 38 km a doppio binario, la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue
Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature
La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza
L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue