Press
Agency

A Trieste scaldano i motori i treni storici

Dopo il tutto esaurito si continua a luglio, agosto e settembre

Sono cinque i viaggi con i treni storici in programma in Friuli Venezia Giulia a luglio 2024. Prende sempre più piede il turismo lento, una modalità di fruire il paesaggio e di rilassarsi in compagnia degli amici e della propria famiglia. A dimostrarlo è il tutto esaurito registrato nei mesi di aprile, maggio e giugno 2024. Ciò replica il successo avuto nel 2023, che continuerà poi nei mesi di agosto e settembre con altri quattro appuntamenti. 

L’iniziativa è nata dalla collaborazione fra Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Fs e l'ente Promo Turismo Fvg. L'obiettivo è quello di consentire ai turisti di scoprire il territorio friulano, viaggiando all’interno di carrozze restaurate che mantengono inalterato il fascino autentico di un tempo che non c'è più. Un modo per promuovere il patrimonio storico, ambientale, architettonico, culturale, enogastronomico ed artigianale della Regione. 

Il calendario completo dei viaggi è consultabile sul sito internet di Fondazione Fs. Il viaggio prevede una tariffa fissa indipendente dalla lunghezza del percorso, ma ci sono anche offerte promozionali. Il prezzo del biglietto è di 5 Euro per gli adulti (sola andata o solo ritorno) e 2,50 Euro per i bambini dai 4 ai 12 anni. Viaggiano gratis i minori con età inferiore ai 4 anni.

Suggerite

Genova–Casella: polemiche, investimenti e verifiche tecniche

Scajola convoca Comuni ed Amt per fissare tempistiche e sicurezza della linea

Il consigliere Sanna torna all'attacco sulla vicenda della ferrovia Genova–Casella, sottolineando l'assenza di un cronoprogramma chiaro: "Il presidente aveva parlato di riaprire la linea entro fine dicembre, m... segue

Assoluzioni dopo 13 anni: criticità nelle indagini sul passaggio a livello

Perizie contrastanti mettono in luce ritardi procedurali e responsabilità frammentate

Tredici anni dopo lo scontro mortale in cui un treno regionale travolse un’auto su un passaggio a livello privato regolarmente autorizzato, il primo grado di giudizio si è concluso con l’assoluzione pien... segue

Rilancio della Gare de Lyon: intermodalità e nuovi spazi

Investimento da 64 milioni per fluidità dei flussi, collegamenti metro e servizi internazionali

La Gare de Lyon di Parigi entra in una nuova fase di ammodernamento. Con un annuncio ufficiale di Sncf Gares & Connexions prende il via oggi un intervento pluriennale pensato per rafforzare l’intermodalità de... segue