Press
Agency

A Trieste scaldano i motori i treni storici

Dopo il tutto esaurito si continua a luglio, agosto e settembre

Sono cinque i viaggi con i treni storici in programma in Friuli Venezia Giulia a luglio 2024. Prende sempre più piede il turismo lento, una modalità di fruire il paesaggio e di rilassarsi in compagnia degli amici e della propria famiglia. A dimostrarlo è il tutto esaurito registrato nei mesi di aprile, maggio e giugno 2024. Ciò replica il successo avuto nel 2023, che continuerà poi nei mesi di agosto e settembre con altri quattro appuntamenti. 

L’iniziativa è nata dalla collaborazione fra Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Fs e l'ente Promo Turismo Fvg. L'obiettivo è quello di consentire ai turisti di scoprire il territorio friulano, viaggiando all’interno di carrozze restaurate che mantengono inalterato il fascino autentico di un tempo che non c'è più. Un modo per promuovere il patrimonio storico, ambientale, architettonico, culturale, enogastronomico ed artigianale della Regione. 

Il calendario completo dei viaggi è consultabile sul sito internet di Fondazione Fs. Il viaggio prevede una tariffa fissa indipendente dalla lunghezza del percorso, ma ci sono anche offerte promozionali. Il prezzo del biglietto è di 5 Euro per gli adulti (sola andata o solo ritorno) e 2,50 Euro per i bambini dai 4 ai 12 anni. Viaggiano gratis i minori con età inferiore ai 4 anni.

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Tra le spese Nato per la difesa, investimenti per porti, cantieri navali e ponte sullo Stretto

Rixi: infrastrutture civili hanno applicazioni dual-use

"Gran parte degli investimenti infrastrutturali previsti rientra nei parametri Nato perché hanno applicazioni dual-use" ha dichiarato il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi in un... segue

Fs Security: progetto "Alta concentrazione" anche a Roma-Trastevere

Previsti maggiori controlli a bordo dei treni e nelle stazioni

Da qualche giorno Fs Security, società del Gruppo Ferrovie dello Stato dedicata alla sicurezza, ha intrapreso l'attività "Alta concentrazione" alla stazione di Roma-Trastevere per contrastare l'evasione d... segue