Press
Agency

Al via i bus da e per l'aeroporto di Salerno

Attivato servizio "FlyBusLink", frutto della collaborazione fra due autolinee locali

L’aeroporto "Costa d’Amalfi" di Salerno-Pontecagnano si fa bello in vista dell’imminente riapertura. Fervono i preparativi per avviare tutti i servizi ai passeggeri in occasione del primo collegamento aereo in programma l’11 luglio 2024, operato dalla compagnia low-cost spagnola Volotea verso lo scalo francese di Nantes-Atlantique. Intanto, sarà attivato anche il servizio "FlyBusLink" che permetterà ai passeggeri di raggiungere lo scalo in autobus. 

"Ci faremo trovare pronti e sapremo portare avanti il progetto di collegare il nostro territorio con gli aeroporti. Ricordiamo che stanno già riscuotendo successo le tratte con Capodichino a Napoli e Fiumicino a Roma. La possibilità di avere uno scalo aereo nella nostra provincia rende il tutto ancora più importante e prezioso", ha dichiarato Giuseppe Curcio, amministratore delegato di Autolinee Curcio. 

Grazie alla collaborazione fra due autolinee private (Autolinee Curcio ed Antonio Palmentieri) l'11 luglio prende il via il servizio "FlyBusLink" sulla tratta Napoli-Salerno. È prevista in seguito l'attivazione di collegamenti in pullman tra lo scalo e cinque aree (tra Basilicata e sud della provincia di Salerno), che saranno operate dal 12 luglio al 30 settembre 2024.

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Allerta tsunami: collegamenti cancellati o ritardati nelle isole Hawaii

Alaska Airlines e Hawaiian Airlines le compagnie più coinvolte

Nella notte si è registrato uno dei terremoti più forti mai avvenuti, di magnitudo 8.8, con una profondità di 20,7 chilometri e con epicentro nella penisola di Kamchatka, nell'estremo oriente russo a... segue