Press
Agency

Nuovi strumenti digitali per gli scali portuali italiani

Sviluppo di piattaforme potenziate e software per i Port Community System

Un Port Community System (Pcs) con nuove potenzialità digitali è stato adottato di recente da alcune autorità portuali italiane. I nuovi moduli applicativi implementati su sistemi informatici esistenti, usati per la gestione e l'ottimizzazione delle operazioni nella catena logistica, sono stai sviluppati da un'azienda di Treviso ed adottati negli scali marittimi di varie Regioni, Campania, Toscana, Sardegna e Puglia. 

"Il nostro Port Community System non solo migliora l'efficienza operativa e garantisce la sicurezza delle informazioni negli scali portuali coinvolti, ma rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e l'interoperabilità delle infrastrutture logistiche italiane", ha spiegato Raffaele De Bettin, amministratore delegato della società Dba Group. 

"Queste commesse -ha aggiunto- sono un esempio concreto di come l'innovazione tecnologica possa incidere realmente e rendere competitivo il settore della logistica portuale, favorendo nel contempo la riduzione dei tempi dei processi e quindi una diretta riduzione delle emissioni di Co2. La digitalizzazione abilita, quindi, la transizione ecologica, permettendo un uso più efficiente delle risorse e contribuendo a creare un sistema più sostenibile". 

La società Dba Group è specializzata in consulenza tecnica, ingegneria, project management e soluzioni ICT per la gestione di infrastrutture. In particolare l'azienda ha ricevuto incarichi per lo sviluppo di piattaforme e software da integrare nel Port Community System dalle Autorità portuali del mare Adriatico meridionale, del Mar Tirreno centrale, del Mare di Sardegna e del Mare Tirreno settentrionale.

Suggerite

Tregua Houthi condizionata: conseguenze per la navigazione

Rischi per il traffico mercantile, divieti mirati e misure di mitigazione per armatori

I ribelli Houthi dello Yemen hanno reso noto di aver sospeso le operazioni contro Israele ed il traffico mercantile nel Mar Rosso. La comunicazione, priva di data, è indirizzata alle Brigate Qassam —il br... segue

Fincantieri a Panzano: impasse sulla deroga per lavori notturni

Scontro politico e rischi economici per ritardi: aziende, cittadini ed amministrazione in allerta

Il Comune di Monfalcone ha notificato a Fincantieri un “preavviso di rigetto” alla richiesta di deroga ai limiti acustici per eseguire lavori notturni nello stabilimento di Panzano (Monfalcone), finalizzati all... segue

Rigenerazione della flotta peschereccia: investimenti green e digitali

Parlamento Ue chiede norme e fondi per decarbonizzare il settore e tutelare le piccole imprese

La commissione Pesca del Parlamento europeo ha approvato una relazione —con 19 voti favorevoli, 3 contrari e 3 astensioni— che sollecita significativi investimenti per la rigenerazione e la modernizzazione del... segue