Press
Agency

Nuovi strumenti digitali per gli scali portuali italiani

Sviluppo di piattaforme potenziate e software per i Port Community System

Un Port Community System (Pcs) con nuove potenzialità digitali è stato adottato di recente da alcune autorità portuali italiane. I nuovi moduli applicativi implementati su sistemi informatici esistenti, usati per la gestione e l'ottimizzazione delle operazioni nella catena logistica, sono stai sviluppati da un'azienda di Treviso ed adottati negli scali marittimi di varie Regioni, Campania, Toscana, Sardegna e Puglia. 

"Il nostro Port Community System non solo migliora l'efficienza operativa e garantisce la sicurezza delle informazioni negli scali portuali coinvolti, ma rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e l'interoperabilità delle infrastrutture logistiche italiane", ha spiegato Raffaele De Bettin, amministratore delegato della società Dba Group. 

"Queste commesse -ha aggiunto- sono un esempio concreto di come l'innovazione tecnologica possa incidere realmente e rendere competitivo il settore della logistica portuale, favorendo nel contempo la riduzione dei tempi dei processi e quindi una diretta riduzione delle emissioni di Co2. La digitalizzazione abilita, quindi, la transizione ecologica, permettendo un uso più efficiente delle risorse e contribuendo a creare un sistema più sostenibile". 

La società Dba Group è specializzata in consulenza tecnica, ingegneria, project management e soluzioni ICT per la gestione di infrastrutture. In particolare l'azienda ha ricevuto incarichi per lo sviluppo di piattaforme e software da integrare nel Port Community System dalle Autorità portuali del mare Adriatico meridionale, del Mar Tirreno centrale, del Mare di Sardegna e del Mare Tirreno settentrionale.

Suggerite

Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre

Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica

Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue

Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi

Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana

Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue

Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale

Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali

Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue