Press
Agency

Nuovi strumenti digitali per gli scali portuali italiani

Sviluppo di piattaforme potenziate e software per i Port Community System

Un Port Community System (Pcs) con nuove potenzialità digitali è stato adottato di recente da alcune autorità portuali italiane. I nuovi moduli applicativi implementati su sistemi informatici esistenti, usati per la gestione e l'ottimizzazione delle operazioni nella catena logistica, sono stai sviluppati da un'azienda di Treviso ed adottati negli scali marittimi di varie Regioni, Campania, Toscana, Sardegna e Puglia. 

"Il nostro Port Community System non solo migliora l'efficienza operativa e garantisce la sicurezza delle informazioni negli scali portuali coinvolti, ma rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e l'interoperabilità delle infrastrutture logistiche italiane", ha spiegato Raffaele De Bettin, amministratore delegato della società Dba Group. 

"Queste commesse -ha aggiunto- sono un esempio concreto di come l'innovazione tecnologica possa incidere realmente e rendere competitivo il settore della logistica portuale, favorendo nel contempo la riduzione dei tempi dei processi e quindi una diretta riduzione delle emissioni di Co2. La digitalizzazione abilita, quindi, la transizione ecologica, permettendo un uso più efficiente delle risorse e contribuendo a creare un sistema più sostenibile". 

La società Dba Group è specializzata in consulenza tecnica, ingegneria, project management e soluzioni ICT per la gestione di infrastrutture. In particolare l'azienda ha ricevuto incarichi per lo sviluppo di piattaforme e software da integrare nel Port Community System dalle Autorità portuali del mare Adriatico meridionale, del Mar Tirreno centrale, del Mare di Sardegna e del Mare Tirreno settentrionale.

Suggerite

Incidente a Golfo Aranci: patteggiamento chiesto per tre della Sharden

Procura indaga sulla collisione del 10 agosto: disperso recuperato a 89 m

Hanno chiesto il patteggiamento il comandante, il secondo ufficiale ed il timoniere del traghetto passeggeri Sharden: Luigi Coppola, Mimmo Ceserale e Giacomo Mereu dovranno comparire davanti al gip Marcella... segue

Fragilità dei nodi marittimi e sottomarini come arma ibrida

Impatto sistemico di incidenti e sabotaggi su rotte ed infrastrutture oceaniche

Il controllo e la fragilità dei cosiddetti "choke point" logistici — quei tratti obbligati delle reti marittime ed energetiche — emergono come un elemento chiave della minaccia ibrida. Lo sottolinea un n... segue

Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna

Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici

Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue