Press
Agency

Progettazione e sviluppo della tratta ferroviaria Napoli-Bari

Bene incomparabile dalla linea nonostante i disagi temporanei

Il deputato e sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), Tullio Ferrante, ha sottolineato come, pur consapevoli dei disagi temporanei per le comunità locali, le grandi opere portino benefici significativi in termini di crescita e sviluppo. Durante la sua visita ai cantieri del Comune di Casalnuovo, ha evidenziato l'importanza della tratta 'Napoli-Cancello', primo segmento della nuova linea ferroviaria 'Napoli-Bari'. Questa infrastruttura non solo ridurrà di 35 minuti i tempi di percorrenza tra Roma e Bari, ma garantirà anche una perfetta integrazione con la linea ad alta velocità/alta capacità Roma-Napoli-Reggio Calabria.

Affiancato dal senatore Francesco Silvestro (Forza Italia), dall'ingegner Ciro Napoli, responsabile della direzione investimenti per la Campania, e dall'ingegner Domenico Semplice, project manager di Rfi, Ferrante è stato accolto dal sindaco di Casalnuovo, Massimo Pelliccia. Il sottosegretario ha voluto verificare personalmente l'avanzamento dei lavori, che vengono monitorati con la piena collaborazione dell'amministrazione locale.

Il progetto prevede la soppressione di tre passaggi a livello esistenti e la creazione di una nuova viabilità tra la nuova fermata di 'Casalnuovo' e la vecchia linea storica, che verrà dismessa. Questo permetterà di restituire alla comunità gli spazi liberati, favorendo una riqualificazione complessiva del territorio.

Il sottosegretario ha concluso affermando che il Governo continuerà a lavorare per realizzare nuove infrastrutture, modernizzando il sistema dei trasporti nel Mezzogiorno, con l'obiettivo di assicurare sempre maggiori benefici per le comunità locali.

Suggerite

Investimento tra Verona e Padova: disagi sulla direttrice Milano–Venezia

Ritardi fino a 180 minuti e cancellazioni: Rfi invita a verificare lo stato delle corse

Sulla direttrice Milano–Venezia, tra Verona e Padova, si sono registrati disagi significativi alla circolazione ferroviaria a seguito dell’investimento di una persona da parte di un convoglio. Rete fer... segue

Smottamento nel frusinate: massi e terreno invadono la sede ferroviaria

Cinque persone illese: tecnici al lavoro su drenaggi ed argini prima della riapertura

Nelle prime ore del mattino un treno lungo la linea Roccasecca–Avezzano è uscito dai binari in provincia di Frosinone a causa di uno smottamento. Terra e blocchi di roccia, staccatisi dal versante montano pe... segue

Binari connessi per procedure operative più rapide

AI e Microsoft 365 Copilot per digitalizzare FS: formazione, efficienza e sostenibilità

Fs Italiane e Microsoft hanno siglato una partnership strategica per accelerare la trasformazione digitale del gruppo ferroviario attraverso soluzioni di intelligenza artificiale. L’intesa punta a dotare o... segue