Press
Agency

Progettazione e sviluppo della tratta ferroviaria Napoli-Bari

Bene incomparabile dalla linea nonostante i disagi temporanei

Il deputato e sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), Tullio Ferrante, ha sottolineato come, pur consapevoli dei disagi temporanei per le comunità locali, le grandi opere portino benefici significativi in termini di crescita e sviluppo. Durante la sua visita ai cantieri del Comune di Casalnuovo, ha evidenziato l'importanza della tratta 'Napoli-Cancello', primo segmento della nuova linea ferroviaria 'Napoli-Bari'. Questa infrastruttura non solo ridurrà di 35 minuti i tempi di percorrenza tra Roma e Bari, ma garantirà anche una perfetta integrazione con la linea ad alta velocità/alta capacità Roma-Napoli-Reggio Calabria.

Affiancato dal senatore Francesco Silvestro (Forza Italia), dall'ingegner Ciro Napoli, responsabile della direzione investimenti per la Campania, e dall'ingegner Domenico Semplice, project manager di Rfi, Ferrante è stato accolto dal sindaco di Casalnuovo, Massimo Pelliccia. Il sottosegretario ha voluto verificare personalmente l'avanzamento dei lavori, che vengono monitorati con la piena collaborazione dell'amministrazione locale.

Il progetto prevede la soppressione di tre passaggi a livello esistenti e la creazione di una nuova viabilità tra la nuova fermata di 'Casalnuovo' e la vecchia linea storica, che verrà dismessa. Questo permetterà di restituire alla comunità gli spazi liberati, favorendo una riqualificazione complessiva del territorio.

Il sottosegretario ha concluso affermando che il Governo continuerà a lavorare per realizzare nuove infrastrutture, modernizzando il sistema dei trasporti nel Mezzogiorno, con l'obiettivo di assicurare sempre maggiori benefici per le comunità locali.

Suggerite

Rilancio della Gare de Lyon: intermodalità e nuovi spazi

Investimento da 64 milioni per fluidità dei flussi, collegamenti metro e servizi internazionali

La Gare de Lyon di Parigi entra in una nuova fase di ammodernamento. Con un annuncio ufficiale di Sncf Gares & Connexions prende il via oggi un intervento pluriennale pensato per rafforzare l’intermodalità de... segue

Usb 28/11: impatto operativo su reti ferroviarie e su gomma EAV

Verificare orari sul sito: servizi garantiti nelle fasce di tutela, possibili limitazioni altrove

L'Ente autonomo Volturno informa che per venerdì 28 novembre l'organizzazione sindacale Usb ha indetto uno sciopero generale nazionale di 24 ore che potrà avere ripercussioni anche sulle tratte ferroviarie e... segue

Gare Intercity e regionali: i sindacati chiedono confronto urgente

Proposte: lotto unico, clausole obbligatorie e contratto nazionale per lavoro e sicurezza

Filt‑Cgil, Fit‑Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovie, Fast‑Confsal ed Orsa Trasporti, in una nota congiunta indirizzata al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sollecitano l'avvio urgente di un co... segue