Press
Agency

Aereo-treno. ITA-Trenitalia: offrire più opportunità ai soci

Dei rispettivi programmi fedeltà

ITA Airways, la compagnia aerea italiana di riferimento, e Trenitalia – società capofila del Polo passeggeri del Gruppo Fs– siglano una nuova partnership dedicata a Volare e CartaFreccia, i rispettivi programmi fedeltà.

Grazie a questo accordo, i soci del programma CartaFreccia potranno convertire i propri punti in punti Volare e allo stesso modo i soci del programma Volare potranno trasferire i punti al proprio saldo punti CartaFRECCIA. Questa iniziativa arricchisce ulteriormente il valore dei programmi loyalty e consente ai clienti di avere accesso ad una vasta gamma di opportunità per utilizzare i propri punti.

Nato poco più di due anni fa, Volare è il programma fedeltà di ITA Airways che conta oggi 2.150.000 iscritti, in Italia e all’estero e 30 partner commerciali di diversi settori, tra cui hôtellerie, mobilità e finanza. Sono 10 le compagnie aeree partner che hanno finora aderito al programma. A marzo 2024 è stato lanciato Volare Avventura, il programma pensato per i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 2 ed i 16 anni non compiuti. Si tratta del terzo subprogram Volare dopo quelli dedicati al mondo delle aziende e delle Pmi.

 CartaFreccia, che di recente ha tagliato il traguardo degli oltre 10 milioni di iscritti, è il programma fedeltà per i viaggiatori di Trenitalia che permette di accumulare punti viaggiando con le Frecce, Eurocity e Euronight.

Proprio in occasione del traguardo raggiunto, sono partite una serie di iniziative di rinnovamento, come il nuovo design delle carte e dei diversi status.

Un’innovazione che arricchisce ancora di più le caratteristiche del programma: oltre ad una sempre più ricca rete di partner, anche nuove iniziative che vanno ad aggiungersi ai vantaggi già offerti ai membri, come i biglietti e upgrade di classe gratuiti, tanti premi da catalogo ed il cashback, che offre la possibilità di convertire i punti in sconti direttamente nel carrello per acquistare i biglietti.

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Tra le spese Nato per la difesa, investimenti per porti, cantieri navali e ponte sullo Stretto

Rixi: infrastrutture civili hanno applicazioni dual-use

"Gran parte degli investimenti infrastrutturali previsti rientra nei parametri Nato perché hanno applicazioni dual-use" ha dichiarato il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi in un... segue

Fs Security: progetto "Alta concentrazione" anche a Roma-Trastevere

Previsti maggiori controlli a bordo dei treni e nelle stazioni

Da qualche giorno Fs Security, società del Gruppo Ferrovie dello Stato dedicata alla sicurezza, ha intrapreso l'attività "Alta concentrazione" alla stazione di Roma-Trastevere per contrastare l'evasione d... segue