Press
Agency

Piena operatività ferroviaria al porto di Gioia Tauro

Sottoscritto atto di concessione demaniale marittima

Si chiude il cerchio intorno alla piena operatività ferroviaria del porto di Gioia Tauro. Con la sottoscrizione dell’atto di concessione demaniale marittima tra il presidente dell’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, e Giuseppe Marta, a capo della direzione operativa infrastrutture territoriali di Rete ferroviaria italiana, anche, l’ultimo miglio di collegamento tra lo scalo portuale e la rete ferroviaria nazionale passa nella gestione di Rfi. 

Grazie a questo ultimo atto si completa il mosaico amministrativo, curato dal settore Demanio guidato, ad interim, dal segretario generale ff Pasquale Faraone, che è stato animato da importanti attività che hanno visto, in una prima fase, l’Autorità d sistema portuale dei mari Tirreno meridionale ed Ionio realizzare il proprio gateway ferroviario, in base agli standard infrastrutturali richiesti dall’Unione europea. 

Si è, quindi, passati al trasferimento in proprietà, da parte della Regione Calabria ad Rfi, dell’area compresa tra la stazione ferroviaria nazionale di Rosarno e lo scalo portuale di Gioia Tauro. 

Successivamente, entrambi i terminalisti (Mct ed Automar), nel dotarsi di aste ferroviarie interne ai propri piazzali portuali, hanno stipulato il contratto di raccordo ferroviario con Rfi. 

Si giunge, quindi, alla giornata odierna che, con la sottoscrizione dell’atto concessorio di 15 anni, vede Rfi assumere la piena titolarità della gestione dell’intera area ferroviaria portuale, comprese le attività di illuminazione del relativo sedime, fondamentali a garantire ad Mct ed ad Automar la possibilità di formare i propri convogli ferroviari sia di giorno che di notte.

Ad animare, ulteriormente, l’operatività dello scalo portuale di Gioia Tauro, lo scorso 15 maggio, anche, l’entrata in servizio delle nuove locomotive Traxx Universal DC del Polo logistica del Gruppo Ferrovie dello Stato, operative tra la Campania e lo scalo portuale calabrese. 

Un passaggio strategico che Sabrina De Filippis, amministratore delegato diMercitalia Logistics, ha definito “una combinazione fondamentale per aumentare la quota di traffico intermodale delle merci attraverso una rete di trasporto sostenibile e ad alta efficienza, a sostegno delle economie del sud e dell’import-export italiano”.

Grande soddisfazione è stata manifestata dal presidente dell’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale ed Ionio, Andrea Agostinelli, che ha evidenziato "il continuo impegno dell’Ente a sostegno dell’intermodalità, al fine di assicurare al porto di Gioia Tauro una maggiore crescita e, quindi, un sempre più spiccato ruolo di hub logistico di riferimento per l’intero Mezzogiorno".

Suggerite

Seasubsarex-Pollex 2025: prova di soccorso ed antinquinamento

Prefettura, GdF e risorse portuali elogiano interoperabilità e tempi di intervento

Questa mattina nel golfo di Oristano si è svolta l’esercitazione integrata di soccorso e antinquinamento “Seasubsarex - Pollex 2025”, coordinata dalla Direzione marittima di Cagliari 13° Mrsc. Lo scen... segue

Fujian in servizio: la prima portaerei cinese con Emals

Cerimonia con Xi e riprese operative: un salto tecnologico per la proiezione marittima

Secondo l'agenzia, alla cerimonia hanno presenziato oltre 2000 persone e l'atmosfera è stata definita "entusiasta". Dopo la parte ufficiale, Xi Jinping ha ispezionato la nuova unità, concentrandosi sulle c... segue

Assetti aerei contro navi nei Caraibi: rischi operativi

Implicazioni legali, identificazione ed impatto su rotte commerciali e logistica portuale

Un raid aereo statunitense nel Mar dei Caraibi ha colpito una nave accusata di partecipare al traffico di sostanze stupefacenti, causando la morte di tre persone: lo ha reso noto il segretario alla difesa... segue