Press
Agency

Siena rilancia il bike-sharing

Potenziare e modernizzare servizio rivolto a residenti, turisti e studenti

Siena rilancia e rinnova il servizio di bike-sharing "SiPedala". L'obiettivo è quello di potenziare e modernizzare un servizio rivolto non solo a residenti e turisti, ma anche alla cospicua popolazione studentesca. Per questo motivo l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Nicoletta Fabio, ha scommesso sul rinnovo del parco mezzi a due ruote, oltre che sulla nuova segnaletica urbana e sulla nuova app per smartphone. 

"Ci rivolgiamo a residenti e turisti e studenti. Non a caso la collocazione di alcune ciclostazioni è stata pensata in corrispondenza di alcuni punti ‘nevralgici’ per gli universitari. In generale questo servizio permette di coniugare ambiente, salute, turismo sostenibile e vivibilità della città", ha spiegato l'assessore comunale alla Mobilità, Enrico Tucci

Il progetto del rilancio di "SiPedala" è avvenuto in collaborazione con l'azienda Sigerico ed è stato presentato ieri, mercoledì 10 luglio. Il servizio prevede il noleggio di bici elettriche a pedalata assistita. Inaugurato nel 2015, nel corso degli anni è cresciuto e conta oggi 19 ciclostazioni e 195 colonnine con altrettante biciclette. A luglio 2024 si contano 195 abbonamenti annuali e 231 quelli giornalieri.

Suggerite

Eni aumenta il prezzo raccomandato del diesel: impatto sui listini

Quotazioni internazionali spingono adeguamenti alle pompe e maggiori oneri per i vettori

Le quotazioni internazionali del gasolio, risalite venerdì scorso, hanno determinato nuovi adeguamenti al rialzo sulle reti di distribuzione durante il weekend. Tra gli interventi più significativi si s... segue

Bentley Supersports: Continental estrema, 666 CV e RWD

Oltre 300 kg di deportanza, 1,3 g in curva ed interni due posti per 500 unità numerate

A cento anni dalla prima "Super Sports", Bentley rilancia il nome con la Supersports, versione estrema ed orientata al pilota della Continental GT. Per la prima volta su una Continental stradale è prevista... segue

Attacchi relay e rete Mesh: l'evoluzione dei furti d'auto

Criminalità digitale e rotte transfrontaliere: cooperazione e tracciamento telematico

I furti d’auto sono in crescita in tutta Europa e si stanno evolvendo verso una criminalità sempre più digitale e transnazionale. Lo ha denunciato Maurizio Iperti, presidente Connected Car Solutions di... segue