Press
Agency

Siena rilancia il bike-sharing

Potenziare e modernizzare servizio rivolto a residenti, turisti e studenti

Siena rilancia e rinnova il servizio di bike-sharing "SiPedala". L'obiettivo è quello di potenziare e modernizzare un servizio rivolto non solo a residenti e turisti, ma anche alla cospicua popolazione studentesca. Per questo motivo l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Nicoletta Fabio, ha scommesso sul rinnovo del parco mezzi a due ruote, oltre che sulla nuova segnaletica urbana e sulla nuova app per smartphone. 

"Ci rivolgiamo a residenti e turisti e studenti. Non a caso la collocazione di alcune ciclostazioni è stata pensata in corrispondenza di alcuni punti ‘nevralgici’ per gli universitari. In generale questo servizio permette di coniugare ambiente, salute, turismo sostenibile e vivibilità della città", ha spiegato l'assessore comunale alla Mobilità, Enrico Tucci

Il progetto del rilancio di "SiPedala" è avvenuto in collaborazione con l'azienda Sigerico ed è stato presentato ieri, mercoledì 10 luglio. Il servizio prevede il noleggio di bici elettriche a pedalata assistita. Inaugurato nel 2015, nel corso degli anni è cresciuto e conta oggi 19 ciclostazioni e 195 colonnine con altrettante biciclette. A luglio 2024 si contano 195 abbonamenti annuali e 231 quelli giornalieri.

Suggerite

GdF acquisisce documenti negli uffici Anas per inchiesta milanese

Verifiche su gara ed affidamenti: rischi reputazionali ed impatto sulla governance infrastrutturale

La Guardia di Finanza ha effettuato nei giorni scorsi un accesso negli uffici di Anas per acquisire documentazione nell'ambito di un'indagine "top secret" coordinata dalla procura di Milano, diretta dal... segue

Epr veicoli: Ada chiede copertura integrale dei costi di trattamento

Quattro motivi per separare il mercato dei ricambi dalla responsabilità

Ada (Associazione demolitori autoveicoli) ha avuto un ruolo attivo nella redazione del documento inviato da Egara alla Commissione europea, contribuendo in modo decisivo alla definizione del quadro economico... segue

Sciopero nazionale in Belgio: tre giorni di stop a servizi e trasporti

Disagi su rotaie, aeroporti paralizzati e servizi pubblici in tilt per le contestate riforme

Da oggi il Belgio entra in una fase di mobilitazione sindacale che durerà tre giorni: le organizzazioni del lavoro hanno proclamato una serrata progressiva per opporsi ai risparmi di spesa ed alle modifiche... segue