Press
Agency

Torino: maxi inchiesta su presunte truffe nella logistica

Indagine GdF su un meccanismo di evasione fiscale

Sono 27 le persone indagate per un presunto giro di affari illeciti che si aggira sui 100 milioni di Euro nel settore della logistica. È il bilancio di un’inchiesta condotta dalla Procura di Torino, che indaga su un meccanismo di evasione fiscale che coinvolge imprenditori locali e multinazionali delle spedizioni che operano nel capoluogo piemontese, con presunte ramificazioni in tutta Italia.

Questa settimana il Nucleo della polizia economica finanziaria della Guardia di Finanza, coordinato dal procuratore aggiunto Marco Gianoglio e dal sostituto Giulia Marchetti, hanno eseguito decine di perquisizioni negli uffici di commercialisti, consulenti ed imprenditori. I militari hanno cercato documenti riguardanti presunti contratti irregolari, appalti al ribasso, false fatture per operazioni inesistenti, indebite compensazioni d’iva, dichiarazioni fraudolente, sfruttamento dei lavoratori, concorrenza sleale. 

L’indagine ha preso spunto da alcuni accertamenti su due società torinesi, Postalcoop e Cargo Broker, per poi allargarsi ad altre aziende. Tra i 27 indagati figurano anche manager di Amazon Italia Transport, Amazon City Logistica, Gls, Sda Express Courier. Secondo gli inquirenti, alcuni professionisti avrebbero agito come registi, ispiratori e sostenitori di una presunta frode volta ad evadere il fisco senza destare sospetti.

I fatti contestati sarebbero avvenuti tra il 2019 ed il 2023. È "verosimile ritenere" che le società "filtro" e le collegate aziende "serbatoi di manodopera" abbiano "somministrato in maniera illecita personale dipendente ai clienti utilizzando come 'copertura' contratti di appalto", scrivono i magistrati nel decreto.

Suggerite

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue

Carburanti in risalita: effetti fiscali e picchi autostradali

Prezzi medi oltre 1,70 €/l, punte fino a 2,35 €/l: disparità regionali ed oneri annui per diesel

I listini dei carburanti continuano a salire in modo graduale ma costante. Secondo l’elaborazione giornaliera del Mimit resa nota dal Codacons, il prezzo medio della benzina in modalità self supera or... segue