Press
Agency

Puglia: presentata la nuova flotta bus a metano e progetti futuri

Efficienza, sostenibilità ed investimenti nel trasporto urbano di Foggia e Bari

Questa mattina, l'assessore regionale ai Trasporti della Puglia, Debora Ciliento, insieme all'assessore al Bilancio Raffaele Piemontese, ha partecipato alla cerimonia di presentazione della nuova flotta di autobus dell'Ataf di Foggia. La flotta è composta da 42 nuovi bus a metano prodotti da Iveco, acquisiti grazie ai fondi della Regione Puglia. Tali veicoli sono stati assegnati al Comune di Foggia.

L'assessore Ciliento ha illustrato che, oltre ai 42 bus destinati a Foggia, 16 ulteriori veicoli analoghi sono stati assegnati a Bari, mentre 90 di medie e grandi dimensioni, prodotti da Otokar, sono stati distribuiti tra 27 comuni con minore estensione territoriale. "Questo è solo un primo passo", ha dichiarato, specificando che il prossimo obiettivo è la sostituzione totale dei vecchi autobus di categoria Euro 2 ed Euro 3 utilizzati per il trasporto urbano, progetti resi possibili da finanziamenti regionali tramite il Programma regionale FESR-FSE+ 2021-2027.

In particolare, si fa riferimento ad un avviso regionale che ha raccolto proposte dai comuni per l'acquisto di circa 40 autobus elettrici e l'installazione di circa 70 stazioni di ricarica. Al momento, tali proposte sono in fase di valutazione dalla commissione regionale.

Piemontese ha sottolineato come tali interventi rendano Foggia più moderna: "Con i 42 autobus a metano consegnati oggi, a cui si aggiungeranno quattro mezzi elettrici, stiamo rinnovando radicalmente il parco mezzi del trasporto urbano di Foggia, con un investimento complessivo di 17 milioni di Euro". Inoltre, ha ricordato che, includendo i 17 autobus bianchi consegnati nel 2020, Foggia beneficia ora di un totale di 63 nuovi veicoli, contribuendo significativamente al miglioramento dell'offerta di trasporto pubblico locale.

In conclusione, l'iniziativa rappresenta un passo significativo verso una mobilità più sostenibile ed efficiente nella regione, che guarda al futuro con attenzione all'innovazione ed all'ambiente.

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue