Press
Agency

Caos Crowdstrike: quale futuro per l'auto elettrica

Colonnine inattive per ore perché ecosistema è dipendente da informatica

Il blocco che la scorsa settimana ha mandato in tilt il sistema di sicurezza informatica Windows Crowdstrike ha creato problemi su tutto il territorio nazionale ai proprietari di auto elettriche. Certo, il problema è stato risolto con un aggiornamento del software che aveva bloccato milioni di computer nel mondo. Tuttavia, il fatto che per diverse ore non sia stato possibile ricaricare il proprio veicolo ha generato ansia in non pochi automobilisti.

Non solo le colonnine di ricarica per auto elettriche, ma centinaia di aeroporti, uffici di aziende, enti governativi, banche, sistemi ferroviari ed ospedali in tutto il mondo hanno patito numerosi disagi. In Italia, la mattina di venerdì 19 luglio gli automobilisti non hanno potuto fare il pieno di energia elettrica, anche se tutto è tornato alla normalità a partire dal pomeriggio dello stesso giorno. 

In particolare, in Italia il blocco del sistema Crowdstrike ha impattato negativamente sulle colonnine dell'operatore Enel X Way (e non solo) con i clienti che non potevano pagare la ricarica in quanto la carta di credito e l'applicazione per smartphone non si interfacciava correttamente con la colonnina pubblica in strada. Un inconveniente che alimenta qualche dubbio sul mondo dell'auto elettrica, il cui ecosistema è dipendente dai sistemi informatici.

Suggerite

Shell acquisisce energia rinnovabile in Germania per Refhyne 2

PPA quinquennale e decennale con Nordsee One e Solarkraftwerk per alimentare elettrolizzatore 100 MW

Shell Energy Europe ha firmato due distinti accordi di acquisto di energia (Ppa) in Germania con Nordsee One e Solarkraftwerk Halenbeck-Rohlsdorf I/II per la fornitura di una quota dell'elettricità  rinnovabile n... segue

Pirolisi del metano: impianto pilota ExxonMobil‑BASF a Baytown

Produzione elettrica di idrogeno a basse emissioni e valorizzazione del carbonio solido

ExxonMobil e BASF hanno annunciato una collaborazione per accelerare lo sviluppo della pirolisi del metano con l’obiettivo di realizzare un impianto dimostrativo a Baytown (Texas). Il processo, alimentato da... segue

Toyota investe 912 milioni negli Usa per potenziare gli ibridi

Localizzazione della filiera, efficienza energetica ef accelerazione del ramp‑up industriale

Lunedì Toyota ha reso noto un piano da 912 milioni di dollari indirizzato a cinque impianti statunitensi per incrementare la capacità produttiva di veicoli ibridi e dei relativi powertrain. L’intervento si... segue